Il CRS4 pone le basi per la medicina del futuro con il sequenziamento genomico avanzato

  Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (CRS4), a meno di un anno dall'espansione delle proprie capacità infrastrutturali con l'introduzione di un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione, ha ulteriormente consolidato il proprio ruolo all'avanguardia nel campo della ricerca scientifica e della genetica medica. Questa nuova apparecchiatura, in grado di elaborare fino a 120Tb di dati al mese su campioni umani, animali e vegetali, ha reso possibile un incremento significativo della velocità di analisi e una riduzione dei costi. Un passo avanti importante per il CRS4 che, rafforzando il proprio team con professionalità esperte in bioinformatica, può ora sfruttare software specifici per interpretare i dati genomici a livello clinico. 

  Questi strumenti, già impiegati in realtà internazionali di prestigio per la diagnostica, permettono analisi personalizzate e una gestione avanzata dei casi clinici, contribuendo a studi scientifici di rilievo. Il sequenziamento genomico si sta affermando come una disciplina fondamentale per la medicina traslazionale, trasformando la ricerca in applicazioni cliniche concrete e promuovendo l'adozione della medicina personalizzata. La piattaforma del CRS4, con le sue recenti innovazioni, si pone l'obiettivo di far convergere il sequenziamento genomico verso un impiego più diretto nella diagnostica e nella pratica clinica. In ambito diagnostico, grazie al sequenziamento di esomi o genomi completi, è possibile individuare varianti genetiche, confrontarle con database pubblici, e classificarle per determinare le cause genetiche di svariate patologie. 

  La configurazione attuale del sistema è essenziale per le applicazioni diagnostiche, garantendo processi analitici certificabili, sicuri e riproducibili, arricchiti da diversi livelli di controllo di qualità. Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4, ha espresso grande fiducia nel team composto da Lidia Leoni, Riccardo Berutti, Rossano Atzeni, Roberto Cusano e Jessica Milia, sottolineando la capacità del Centro di offrire servizi di genetica medica di altissimo livello grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia e di software bioinformatici avanzati. "Con la capacità unica di fornire sia sequenze genomiche sia la loro interpretazione bioinformatica, il CRS4 si candida a diventare un punto di riferimento per il sistema sanitario e la ricerca, non solo a livello locale", ha dichiarato Cao, delineando un futuro in cui il Centro sarà un pilastro fondamentale per la salute e il benessere della comunità.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...