Allarme granchio blu: La minaccia silenziosa del mediterraneo

  Il Mediterraneo, crocevia di biodiversità e cuore pulsante della cultura marina italiana, è sotto assedio. Non da flotte nemiche o tempeste devastanti, ma da un crostaceo che sta riscrivendo le regole dell'ecosistema: il Callinectes Sapidus, conosciuto comunemente come Granchio Blu o Granchio Reale Blu. Questo ospite indesiderato, originario delle coste atlantiche del continente americano, sta causando danni incalcolabili all'ambiente marino e all'economia delle comunità costiere. Con una capacità riproduttiva sorprendente, che vede le femmine produrre fino a due milioni di uova per ciclo, il Granchio Blu ha trovato nel nostro mare un ambiente fertile per la sua espansione, diventando rapidamente una specie invasiva di grande impatto.

  La sua dieta onnivora include una varietà di specie marine, dalle vongole ai piccoli crostacei, mettendo a rischio la sopravvivenza di molteplici specie autoctone e l'equilibrio degli habitat. Il bilancio dei danni causati dall'invasione del Granchio Blu in Italia supera i 100 milioni di euro, colpendo duramente il settore della pesca, in particolare quello delle vongole, fondamentale per l'economia di molte regioni costiere. La risposta del governo italiano è stata tempestiva, con l'allocazione di quasi 3 milioni di euro a sostegno delle cooperative di pesca impegnate nella lotta contro questa minaccia. Un'iniziativa che ha incluso l'apertura di una stagione di pesca straordinaria, risultando già in una cattura di oltre 326 tonnellate di Granchio Blu solo in Veneto. Questa battaglia non è solo una questione di numeri o economia, ma rappresenta un impegno vitale per preservare la ricchezza e la diversità del nostro mare. 

  Continueremo a monitorare gli sviluppi di questa sfida, dando voce a coloro che sono in prima linea nella difesa del nostro patrimonio marino. La lotta contro il Granchio Blu è una testimonianza dell'importanza di proteggere i nostri ecosistemi, per garantire che le generazioni future possano ereditare un mare ricco e vivace.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...