Allarme granchio blu: La minaccia silenziosa del mediterraneo

  Il Mediterraneo, crocevia di biodiversità e cuore pulsante della cultura marina italiana, è sotto assedio. Non da flotte nemiche o tempeste devastanti, ma da un crostaceo che sta riscrivendo le regole dell'ecosistema: il Callinectes Sapidus, conosciuto comunemente come Granchio Blu o Granchio Reale Blu. Questo ospite indesiderato, originario delle coste atlantiche del continente americano, sta causando danni incalcolabili all'ambiente marino e all'economia delle comunità costiere. Con una capacità riproduttiva sorprendente, che vede le femmine produrre fino a due milioni di uova per ciclo, il Granchio Blu ha trovato nel nostro mare un ambiente fertile per la sua espansione, diventando rapidamente una specie invasiva di grande impatto.

  La sua dieta onnivora include una varietà di specie marine, dalle vongole ai piccoli crostacei, mettendo a rischio la sopravvivenza di molteplici specie autoctone e l'equilibrio degli habitat. Il bilancio dei danni causati dall'invasione del Granchio Blu in Italia supera i 100 milioni di euro, colpendo duramente il settore della pesca, in particolare quello delle vongole, fondamentale per l'economia di molte regioni costiere. La risposta del governo italiano è stata tempestiva, con l'allocazione di quasi 3 milioni di euro a sostegno delle cooperative di pesca impegnate nella lotta contro questa minaccia. Un'iniziativa che ha incluso l'apertura di una stagione di pesca straordinaria, risultando già in una cattura di oltre 326 tonnellate di Granchio Blu solo in Veneto. Questa battaglia non è solo una questione di numeri o economia, ma rappresenta un impegno vitale per preservare la ricchezza e la diversità del nostro mare. 

  Continueremo a monitorare gli sviluppi di questa sfida, dando voce a coloro che sono in prima linea nella difesa del nostro patrimonio marino. La lotta contro il Granchio Blu è una testimonianza dell'importanza di proteggere i nostri ecosistemi, per garantire che le generazioni future possano ereditare un mare ricco e vivace.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...