Stream-Jacking e l'arte del furto digitale: Un Fenomeno per gli incauti - A rischio anche le criptovalute

  In un'epoca in cui persino il più arguto tra noi può cadere preda delle trappole del web, emerge un fenomeno degno di nota per la sua perfidia e astuzia: lo stream-jacking. I malintenzionati del cyberspazio hanno trovato un nuovo passatempo: impersonare celebrità su piattaforme come YouTube, per raggirare gli utenti più sprovveduti e sottrarre loro le criptovalute. L'attività è semplice quanto diabolica: i truffatori creano canali video, camuffandosi da personalità di spicco - prendiamo per esempio Elon Musk, perennemente sfruttato in queste buffonate. 

  Utilizzano l'intelligenza artificiale per simulare volto e voce del personaggio e indurre i malcapitati internauti a seguire link malevoli o installare software dannosi. Una volta caduti in trappola, gli ignari utenti si ritrovano privati dei loro bitcoin o altre criptovalute. La lista delle vittime digitali preferite comprende, oltre al già citato Musk, le sue aziende Tesla e SpaceX, e MicroStrategy. La truffa dello stream-jacking si basa sull'acquisizione di canali popolari o sulla creazione di falsi profili che promettono ricompense stratosferiche, ma che non sono altro che un inganno ben congegnato. I ricercatori di Bitdefender, scrutatori del mondo cybercriminale, stimano che questi truffatori abbiano già intascato più di 600.000 dollari grazie a questa pratica. E lo fanno in maniera astuta, sfruttando i momenti di fervore nel mercato delle criptovalute o eventi di rilievo come il lancio di un nuovo modello Tesla. L'ingenuità, si sa, è il miglior alleato dei truffatori. 

  Gli esperti suggeriscono di verificare sempre l'autenticità dei canali: errori di battitura o caratteri strani nell'URL sono segnali di allarme. Ma la prudenza è la madre della porcellana, si dice. Segnalare le truffe e restare informati sui social media può aiutare a tenere a bada questi moderni briganti digitali. In breve, lo stream-jacking non è altro che l'ennesima dimostrazione di come il mondo virtuale sia un terreno fertile per chi sa sfruttare l'ingenuità altrui. Un monito, dunque, a non abbassare mai la guardia e a ricordarsi che, dietro a un'offerta troppo allettante su Internet, potrebbe celarsi l'astuzia di un furfante in attesa di svuotarci le tasche digitali.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...