Stream-Jacking e l'arte del furto digitale: Un Fenomeno per gli incauti - A rischio anche le criptovalute

  In un'epoca in cui persino il più arguto tra noi può cadere preda delle trappole del web, emerge un fenomeno degno di nota per la sua perfidia e astuzia: lo stream-jacking. I malintenzionati del cyberspazio hanno trovato un nuovo passatempo: impersonare celebrità su piattaforme come YouTube, per raggirare gli utenti più sprovveduti e sottrarre loro le criptovalute. L'attività è semplice quanto diabolica: i truffatori creano canali video, camuffandosi da personalità di spicco - prendiamo per esempio Elon Musk, perennemente sfruttato in queste buffonate. 

  Utilizzano l'intelligenza artificiale per simulare volto e voce del personaggio e indurre i malcapitati internauti a seguire link malevoli o installare software dannosi. Una volta caduti in trappola, gli ignari utenti si ritrovano privati dei loro bitcoin o altre criptovalute. La lista delle vittime digitali preferite comprende, oltre al già citato Musk, le sue aziende Tesla e SpaceX, e MicroStrategy. La truffa dello stream-jacking si basa sull'acquisizione di canali popolari o sulla creazione di falsi profili che promettono ricompense stratosferiche, ma che non sono altro che un inganno ben congegnato. I ricercatori di Bitdefender, scrutatori del mondo cybercriminale, stimano che questi truffatori abbiano già intascato più di 600.000 dollari grazie a questa pratica. E lo fanno in maniera astuta, sfruttando i momenti di fervore nel mercato delle criptovalute o eventi di rilievo come il lancio di un nuovo modello Tesla. L'ingenuità, si sa, è il miglior alleato dei truffatori. 

  Gli esperti suggeriscono di verificare sempre l'autenticità dei canali: errori di battitura o caratteri strani nell'URL sono segnali di allarme. Ma la prudenza è la madre della porcellana, si dice. Segnalare le truffe e restare informati sui social media può aiutare a tenere a bada questi moderni briganti digitali. In breve, lo stream-jacking non è altro che l'ennesima dimostrazione di come il mondo virtuale sia un terreno fertile per chi sa sfruttare l'ingenuità altrui. Un monito, dunque, a non abbassare mai la guardia e a ricordarsi che, dietro a un'offerta troppo allettante su Internet, potrebbe celarsi l'astuzia di un furfante in attesa di svuotarci le tasche digitali.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: