Stream-Jacking e l'arte del furto digitale: Un Fenomeno per gli incauti - A rischio anche le criptovalute

  In un'epoca in cui persino il più arguto tra noi può cadere preda delle trappole del web, emerge un fenomeno degno di nota per la sua perfidia e astuzia: lo stream-jacking. I malintenzionati del cyberspazio hanno trovato un nuovo passatempo: impersonare celebrità su piattaforme come YouTube, per raggirare gli utenti più sprovveduti e sottrarre loro le criptovalute. L'attività è semplice quanto diabolica: i truffatori creano canali video, camuffandosi da personalità di spicco - prendiamo per esempio Elon Musk, perennemente sfruttato in queste buffonate. 

  Utilizzano l'intelligenza artificiale per simulare volto e voce del personaggio e indurre i malcapitati internauti a seguire link malevoli o installare software dannosi. Una volta caduti in trappola, gli ignari utenti si ritrovano privati dei loro bitcoin o altre criptovalute. La lista delle vittime digitali preferite comprende, oltre al già citato Musk, le sue aziende Tesla e SpaceX, e MicroStrategy. La truffa dello stream-jacking si basa sull'acquisizione di canali popolari o sulla creazione di falsi profili che promettono ricompense stratosferiche, ma che non sono altro che un inganno ben congegnato. I ricercatori di Bitdefender, scrutatori del mondo cybercriminale, stimano che questi truffatori abbiano già intascato più di 600.000 dollari grazie a questa pratica. E lo fanno in maniera astuta, sfruttando i momenti di fervore nel mercato delle criptovalute o eventi di rilievo come il lancio di un nuovo modello Tesla. L'ingenuità, si sa, è il miglior alleato dei truffatori. 

  Gli esperti suggeriscono di verificare sempre l'autenticità dei canali: errori di battitura o caratteri strani nell'URL sono segnali di allarme. Ma la prudenza è la madre della porcellana, si dice. Segnalare le truffe e restare informati sui social media può aiutare a tenere a bada questi moderni briganti digitali. In breve, lo stream-jacking non è altro che l'ennesima dimostrazione di come il mondo virtuale sia un terreno fertile per chi sa sfruttare l'ingenuità altrui. Un monito, dunque, a non abbassare mai la guardia e a ricordarsi che, dietro a un'offerta troppo allettante su Internet, potrebbe celarsi l'astuzia di un furfante in attesa di svuotarci le tasche digitali.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...