Perdasdefogu: Il paese dove il tempo si ferma - I segreti dei centenari sardi

  La Sardegna, celebre per le sue spiagge incantevoli, le coste mozzafiato e il mare cristallino, cela un segreto ancor più straordinario, spesso trascurato: la qualità della vita. Questa splendida terra è casa di quasi 500 centenari, una statistica che va oltre il semplice aneddoto per diventare un vero e proprio fenomeno.

  Prendiamo ad esempio Perdasdefogu, un piccolo centro nella provincia di Nuoro, incastonato nella Sardegna centro-orientale. Questo borgo ha guadagnato una fama mondiale grazie alla sua straordinaria concentrazione di centenari, guadagnandosi un posto d'onore nel Guinness World Records. 

  Con otto centenari in una comunità di appena 1.778 anime, Perdasdefogu non è solo un nome su una mappa, ma un simbolo di longevità senza eguali.Tra i suoi abitanti più anziani, spiccano figure come Antonio Brundu, un ex dipendente pubblico di 104 anni, e sua sorella Maria, di 102 anni. 

  Questi "nativi e residenti" non sono solo numeri in un libro di record; sono testimonianze viventi di una vita straordinaria.Non è la prima volta che Perdasdefogu fa parlare di sé in termini di longevità. Nel 2014, il paese è stato riconosciuto per avere la famiglia più longeva del mondo: i Melis, nove fratelli che insieme raggiungevano l'incredibile età complessiva di 837 anni.

  Ma quale potrebbe essere il segreto di questa eccezionale longevità? Mentre alcuni ipotizzano il merito del buon cibo e dell'aria pura, gli stessi centenari, con un pizzico di ironia, suggeriscono un unico segreto: "pappai Casu". Un'affermazione che, seppur scherzosa, potrebbe celare una verità più profonda sulla vita in questa terra magica.

  Perdasdefogu, con la sua comunità resiliente e la sua storia unica, ci ricorda che in alcuni angoli del mondo, il tempo sembra fermarsi, regalandoci lezioni preziose sulla vita, sulla salute e sul segreto di un'esistenza lunga e prospera.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...