Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford

  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra. 

  Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla collaborazione con la CIA a riconoscimenti in ambito genetico, ha lanciato una teoria che suona come il sogno proibito di ogni appassionato di UFO: gli alieni non solo hanno visitato il nostro pianeta, ma sarebbero qui, tra noi, da migliaia di anni.

  Parlando all’iConnection Forum di New York, Nolan ha svelato la sua visione di una presenza aliena che studia l'umanità attraverso droni e sistemi di intelligenza artificiale. Queste affermazioni sono supportate, a suo dire, da fenomeni anomali registrati e studiati dall’All-Domain Anomaly Resolution Office, una sorta di conferma ufficiale di ciò che per molti è ancora materia di fantascienza. Ma cosa spinge un professore di tale calibro a immergersi in queste acque misteriose? 

  Nolan fa riferimento al famoso segnale "Wow!" del 1977, un suono di 72 secondi captato da un radiotelescopio, interpretato da alcuni come un possibile messaggio extraterrestre. Le sue teorie trovano ulteriore sostegno negli studi condotti sul cervello di persone esposte a fenomeni anomali, come quelle residenti nello Skinwalker Ranch in Utah, zona nota per frequenti segnalazioni di UAP (Unidentified Aerial Phenomena). Le parole di Nolan hanno sollevato un misto di sconcerto e fascinazione. Un professore di tale statura, con oltre 300 pubblicazioni accademiche e fondatore di otto aziende biotecnologiche, che parla di alieni con la stessa serietà con cui discuterebbe di genetica o di medicina, è qualcosa che non si sente tutti i giorni. 

  Tuttavia, rimane la domanda: si tratta di un genio che ha intravisto una verità nascosta o di un accademico che ha lasciato viaggiare troppo lontano la propria immaginazione? La risposta, per ora, è sospesa tra il cielo stellato e le aule universitarie. Mentre alcuni continuano a scrutare il cielo in cerca di UFO, altri si chiedono se la verità sia davvero là fuori o solo nella mente di un uomo che ha osato sognare oltre i confini della scienza convenzionale.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu
Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instau...

L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna
  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assist...