Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford

  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra. 

  Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla collaborazione con la CIA a riconoscimenti in ambito genetico, ha lanciato una teoria che suona come il sogno proibito di ogni appassionato di UFO: gli alieni non solo hanno visitato il nostro pianeta, ma sarebbero qui, tra noi, da migliaia di anni.

  Parlando all’iConnection Forum di New York, Nolan ha svelato la sua visione di una presenza aliena che studia l'umanità attraverso droni e sistemi di intelligenza artificiale. Queste affermazioni sono supportate, a suo dire, da fenomeni anomali registrati e studiati dall’All-Domain Anomaly Resolution Office, una sorta di conferma ufficiale di ciò che per molti è ancora materia di fantascienza. Ma cosa spinge un professore di tale calibro a immergersi in queste acque misteriose? 

  Nolan fa riferimento al famoso segnale "Wow!" del 1977, un suono di 72 secondi captato da un radiotelescopio, interpretato da alcuni come un possibile messaggio extraterrestre. Le sue teorie trovano ulteriore sostegno negli studi condotti sul cervello di persone esposte a fenomeni anomali, come quelle residenti nello Skinwalker Ranch in Utah, zona nota per frequenti segnalazioni di UAP (Unidentified Aerial Phenomena). Le parole di Nolan hanno sollevato un misto di sconcerto e fascinazione. Un professore di tale statura, con oltre 300 pubblicazioni accademiche e fondatore di otto aziende biotecnologiche, che parla di alieni con la stessa serietà con cui discuterebbe di genetica o di medicina, è qualcosa che non si sente tutti i giorni. 

  Tuttavia, rimane la domanda: si tratta di un genio che ha intravisto una verità nascosta o di un accademico che ha lasciato viaggiare troppo lontano la propria immaginazione? La risposta, per ora, è sospesa tra il cielo stellato e le aule universitarie. Mentre alcuni continuano a scrutare il cielo in cerca di UFO, altri si chiedono se la verità sia davvero là fuori o solo nella mente di un uomo che ha osato sognare oltre i confini della scienza convenzionale.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...