Ollolai e la rinascita dei "Nomadi Digitali": Una visione per un futuro sostenibile

  Immaginate un tranquillo borgo nel cuore della Sardegna, con una popolazione di 1.200 abitanti e un paesaggio mozzafiato fatto di montagne e aria pura. Questo è Ollolai, che, di recente, ha trovato se stesso al centro di un rivoluzionario esperimento socioculturale.

  L'arrivo di Clarese Partis, una designer americana e nomade digitale, segna l'inizio di un capitolo emozionante nella storia di questo comune sardo. Il progetto "Work from Ollolai/Traballa dae Ollolai" è una brillante iniziativa, promossa dal comune in partnership con l'associazione culturale Sa Mata, mirata a combattere la decrescita demografica e a rivitalizzare il paese. Il concetto? Offrire residenze a professionisti internazionali che, grazie allo smart working, possono vivere e operare in un ambiente naturale e stimolante. Non si tratta semplicemente di una soluzione abitativa: l'amministrazione comunale offre l'opportunità di acquistare case disabitate a un euro simbolico, a condizione che vengano ristrutturate e abitate, un investimento sia nell'infrastruttura fisica che nella comunità stessa. 

  L'entusiasmo di Clarese è palpabile: "Vivere qui è meglio di quanto mi aspettassi," ha rivelato, sottolineando come l'accoglienza della comunità abbia già avuto un impatto significativo sulla sua esperienza. E, sebbene la sua permanenza sia prevista per un mese, la natura, la cultura e l'ospitalità della Sardegna promettono di lasciare un'impressione duratura. Questa iniziativa, ideata dal sindaco Francesco Columbu, inizialmente rivolta agli americani, ha ora risonanza globale. Le richieste sono piombate da ogni angolo del mondo, una testimonianza del fascino universale di Ollolai e del desiderio delle persone di riconnettersi con la natura e la comunità.

  L'incredibile risposta globale sorprende anche gli organizzatori. "Non immaginavamo di ricevere più di 1000 richieste," ha confessato Veronica Matta, direttrice del progetto. E mentre non tutti possono essere soddisfatti, la vasta reazione sottolinea le potenzialità inespresse di questa visione. Ollolai sta dando il tono per una nuova era di lavoro e vita, combinando tradizione e innovazione. E mentre sempre più 'nomadi digitali' si preparano ad approdare in paese, si potrebbe benissimo dire che il futuro di Ollolai è più luminoso che mai. Un borgo che, nel suo modo unico, si afferma come una delle cinque blue zone del mondo, dimostrando che qualità della vita e longevità possono davvero andare di pari passo.

Attualità

Il peso dell’età sul voto: l’Italia che non vota perché non può
Per decenni l’Italia è stata un Paese dove si votava quasi per dovere biologico. Dal 1948 al 1976 le urne registravano affluenze da repubblica modello: tra il 92 e il 94 per cento dei cittadini. Un plebiscito stabile, continuo, quasi naturale. Poi qualcosa si è incrinato. Prima lentamente, fino al 2008, quando si ...

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...