Ollolai e la rinascita dei "Nomadi Digitali": Una visione per un futuro sostenibile

  Immaginate un tranquillo borgo nel cuore della Sardegna, con una popolazione di 1.200 abitanti e un paesaggio mozzafiato fatto di montagne e aria pura. Questo è Ollolai, che, di recente, ha trovato se stesso al centro di un rivoluzionario esperimento socioculturale.

  L'arrivo di Clarese Partis, una designer americana e nomade digitale, segna l'inizio di un capitolo emozionante nella storia di questo comune sardo. Il progetto "Work from Ollolai/Traballa dae Ollolai" è una brillante iniziativa, promossa dal comune in partnership con l'associazione culturale Sa Mata, mirata a combattere la decrescita demografica e a rivitalizzare il paese. Il concetto? Offrire residenze a professionisti internazionali che, grazie allo smart working, possono vivere e operare in un ambiente naturale e stimolante. Non si tratta semplicemente di una soluzione abitativa: l'amministrazione comunale offre l'opportunità di acquistare case disabitate a un euro simbolico, a condizione che vengano ristrutturate e abitate, un investimento sia nell'infrastruttura fisica che nella comunità stessa. 

  L'entusiasmo di Clarese è palpabile: "Vivere qui è meglio di quanto mi aspettassi," ha rivelato, sottolineando come l'accoglienza della comunità abbia già avuto un impatto significativo sulla sua esperienza. E, sebbene la sua permanenza sia prevista per un mese, la natura, la cultura e l'ospitalità della Sardegna promettono di lasciare un'impressione duratura. Questa iniziativa, ideata dal sindaco Francesco Columbu, inizialmente rivolta agli americani, ha ora risonanza globale. Le richieste sono piombate da ogni angolo del mondo, una testimonianza del fascino universale di Ollolai e del desiderio delle persone di riconnettersi con la natura e la comunità.

  L'incredibile risposta globale sorprende anche gli organizzatori. "Non immaginavamo di ricevere più di 1000 richieste," ha confessato Veronica Matta, direttrice del progetto. E mentre non tutti possono essere soddisfatti, la vasta reazione sottolinea le potenzialità inespresse di questa visione. Ollolai sta dando il tono per una nuova era di lavoro e vita, combinando tradizione e innovazione. E mentre sempre più 'nomadi digitali' si preparano ad approdare in paese, si potrebbe benissimo dire che il futuro di Ollolai è più luminoso che mai. Un borgo che, nel suo modo unico, si afferma come una delle cinque blue zone del mondo, dimostrando che qualità della vita e longevità possono davvero andare di pari passo.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...