Le proposte dei partiti sul lavoro

  Occupazione, contratti, politiche attive, pensioni. Il mondo del lavoro è stato al centro di un confronto fra candidati organizzato dallo studio legale LabLaw nella sede di Roma dell’agenzia Dire. Al dibattito ‘La riforma del lavoro che verrà: le proposte dei partiti’ hanno partecipato Giovanni Paglia della Alleanza Verdi e Sinistra, Marco Lombardo di Azione, Nino Foti di Noi Moderati, Claudio Durigon della Lega e il fondatore di LabLaw Francesco Rotondi. L’evento è stato moderato dal direttore dell’agenzia Dire, Nico Perrone. Rotondi (Lablaw): “Nei programmi dei partiti non si affrontano cause problemi”.

  Il giuslavorista Francesco Rotondi mette sul tavolo quello che secondo lui è il problema principale in ottica elezioni: “Ho analizzato i programmi dei partiti sul mondo del lavoro e sui diritti del lavoro. C’è una curiosità: in tutti i programmi non si parte dalle cause, che sono l’elemento fondamentale“. Per Rotondi “non sono le leggi ad aver creato la precarietà” e serve “calarsi nella realtà e capire come funziona il mercato“, ma soprattutto si dovrebbe evitare “che sul tema del lavoro si intervenga in modo straordinario come spesso avviene in Italia”. 

  Il giuslavorista auspica nel prossimo Parlamento “interlocutori competenti” e conclude: “Non c’è da stravolgere, è inutile emendare, creiamo una nuova norma“. Paglia (Verdi-SI): “L'unico contratto possibile è l’indeterminato” “L’unica forma di contratto possibile è quello a tempo indeterminato con pieni diritti. Quello a termine deve essere utilizzato con causali ben precise, come la sostituzione di maternità”. Lo afferma Giovanni Paglia, secondo cui “il precariato ha destrutturato l’economia italiana. Se si vuole lanciare un piano di sviluppo bisogna partire dai diritti e dare possibilità a cittadini di programmare il proprio futuro”. Lombardo (Azione): “Jobs act in linea con richieste Ue” “Il Jobs act rendeva più costoso il contratto a tempo determinato. Penso che sia in linea con quello che l’Europa ci chiede”. 

  Lo dice il candidato di Azione, Marco Lombardo, durante il confronto sul tema del lavoro organizzato da Lablaw nella sede dell’agenzia Dire a Roma. Per Lombardo, servono misure sul lavoro autonomo “troppo spesso associato al lavoro imprenditoriale. Noi proponiamo, ad esempio la detassazione dei premi di produttività e l’abbattimento della ritenuta d’acconto”. Sulle politiche del lavoro, aggiunge infine l’esponente del Terzo polo, “siamo favorevoli a un reddito minimo garantito ma il reddito di cittadinanza non ha funzionato: è uno spreco di risorse”. Durigon (Lega): “Adeguare contratti preservando diritti” “Il mondo del lavoro è cambiato, dobbiamo adeguarci preservando i diritti.

  L’Italia, per nostra fortuna, è riuscita con grandi lotte sindacali ad avere contratti collettivi nazionali. Dobbiamo puntare su questi“. È questa la posizione del candidato della Lega Claudio Durigon. “Oggi – afferma l’esponente del Carroccio – serve produrre lavoro e inserirsi in un contesto strategico della produzione per avere una strategia economica adeguata alle esigenze attuali”. Inoltre, “serve ridurre il cuneo fiscale pazzesco, il più alto in Europa. Ogni punto del cuneo è pari a tre miliardi e servono risorse vere”. Altro elemento è la differenza del costo della vita fra regioni: “Serve una contrattazione di secondo livello – afferma Durigon – che va incentivata con delle agevolazioni”. Foti (Noi Moderati): “Non è possibile una riforma ogni due anni” Sul lavoro, secondo il candidato di Noi Moderati Nino Foti, “non è possibile che ci sia una riforma ogni due anni. 

  Per assimilare una riforma ci vogliono cinque/sette anni. Personalmente ho vissuto la riforma Fornero, quella che ha prodotto più danni al Paese”. Nell’analisi sull’occupazione, Foti osserva che “l’Italia è spaccata in due: le necessità del Centro-Sud sono diverse da quelle Centro-Nord. C’è la necessità di una legislazione che favorisca le aree svantaggiate geograficamente e culturalmente”

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...