Le proposte dei partiti sul lavoro

  Occupazione, contratti, politiche attive, pensioni. Il mondo del lavoro è stato al centro di un confronto fra candidati organizzato dallo studio legale LabLaw nella sede di Roma dell’agenzia Dire. Al dibattito ‘La riforma del lavoro che verrà: le proposte dei partiti’ hanno partecipato Giovanni Paglia della Alleanza Verdi e Sinistra, Marco Lombardo di Azione, Nino Foti di Noi Moderati, Claudio Durigon della Lega e il fondatore di LabLaw Francesco Rotondi. L’evento è stato moderato dal direttore dell’agenzia Dire, Nico Perrone. Rotondi (Lablaw): “Nei programmi dei partiti non si affrontano cause problemi”.

  Il giuslavorista Francesco Rotondi mette sul tavolo quello che secondo lui è il problema principale in ottica elezioni: “Ho analizzato i programmi dei partiti sul mondo del lavoro e sui diritti del lavoro. C’è una curiosità: in tutti i programmi non si parte dalle cause, che sono l’elemento fondamentale“. Per Rotondi “non sono le leggi ad aver creato la precarietà” e serve “calarsi nella realtà e capire come funziona il mercato“, ma soprattutto si dovrebbe evitare “che sul tema del lavoro si intervenga in modo straordinario come spesso avviene in Italia”. 

  Il giuslavorista auspica nel prossimo Parlamento “interlocutori competenti” e conclude: “Non c’è da stravolgere, è inutile emendare, creiamo una nuova norma“. Paglia (Verdi-SI): “L'unico contratto possibile è l’indeterminato” “L’unica forma di contratto possibile è quello a tempo indeterminato con pieni diritti. Quello a termine deve essere utilizzato con causali ben precise, come la sostituzione di maternità”. Lo afferma Giovanni Paglia, secondo cui “il precariato ha destrutturato l’economia italiana. Se si vuole lanciare un piano di sviluppo bisogna partire dai diritti e dare possibilità a cittadini di programmare il proprio futuro”. Lombardo (Azione): “Jobs act in linea con richieste Ue” “Il Jobs act rendeva più costoso il contratto a tempo determinato. Penso che sia in linea con quello che l’Europa ci chiede”. 

  Lo dice il candidato di Azione, Marco Lombardo, durante il confronto sul tema del lavoro organizzato da Lablaw nella sede dell’agenzia Dire a Roma. Per Lombardo, servono misure sul lavoro autonomo “troppo spesso associato al lavoro imprenditoriale. Noi proponiamo, ad esempio la detassazione dei premi di produttività e l’abbattimento della ritenuta d’acconto”. Sulle politiche del lavoro, aggiunge infine l’esponente del Terzo polo, “siamo favorevoli a un reddito minimo garantito ma il reddito di cittadinanza non ha funzionato: è uno spreco di risorse”. Durigon (Lega): “Adeguare contratti preservando diritti” “Il mondo del lavoro è cambiato, dobbiamo adeguarci preservando i diritti.

  L’Italia, per nostra fortuna, è riuscita con grandi lotte sindacali ad avere contratti collettivi nazionali. Dobbiamo puntare su questi“. È questa la posizione del candidato della Lega Claudio Durigon. “Oggi – afferma l’esponente del Carroccio – serve produrre lavoro e inserirsi in un contesto strategico della produzione per avere una strategia economica adeguata alle esigenze attuali”. Inoltre, “serve ridurre il cuneo fiscale pazzesco, il più alto in Europa. Ogni punto del cuneo è pari a tre miliardi e servono risorse vere”. Altro elemento è la differenza del costo della vita fra regioni: “Serve una contrattazione di secondo livello – afferma Durigon – che va incentivata con delle agevolazioni”. Foti (Noi Moderati): “Non è possibile una riforma ogni due anni” Sul lavoro, secondo il candidato di Noi Moderati Nino Foti, “non è possibile che ci sia una riforma ogni due anni. 

  Per assimilare una riforma ci vogliono cinque/sette anni. Personalmente ho vissuto la riforma Fornero, quella che ha prodotto più danni al Paese”. Nell’analisi sull’occupazione, Foti osserva che “l’Italia è spaccata in due: le necessità del Centro-Sud sono diverse da quelle Centro-Nord. C’è la necessità di una legislazione che favorisca le aree svantaggiate geograficamente e culturalmente”

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari:

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...