Cabras ha dato il via alla quarta edizione del Festival della Bottarga – Alchimie di Gusto, che da ieri e fino a domenica animerà il paese con workshop, incontri, dibattiti, letteratura e musica. Una giornata inaugurale che ha registrato il tutto esaurito, confermando la centralità della manifestazione per il Sinis.
L’apertura è avvenuta nella Peschiera di Mar’e Pontis, cuore della pesca tradizionale del muggine e della produzione della bottarga. Qui si è svolto il workshop “Il segreto dell’oro del Sinis”, curato da Slow Food Terre Oristanesi in collaborazione con il Nuovo Consorzio Pontis e il Gal Sinis.
«Aprire il Festival alla Peschiera di Mar’e Pontis significa partire dal luogo che più di ogni altro racconta l’anima di Cabras – ha dichiarato il sindaco Andrea Abis –. È qui che la tradizione della pesca e della produzione della bottarga si intreccia con la storia della nostra comunità e con il paesaggio unico della laguna. Non è soltanto un gesto simbolico, ma un modo per riaffermare il valore identitario della bottarga e la sua capacità di farsi ambasciatrice della cultura del Sinis».
Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura e al Turismo, Carlo Trincas: «Il Festival non è soltanto un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della nostra identità culturale. Con l’edizione 2025 vogliamo raccontare Cabras attraverso le sue tradizioni, la sua laguna e i suoi sapori, offrendo un’esperienza che unisce conoscenza, gusto e intrattenimento».
Durante il laboratorio i partecipanti hanno potuto assistere alle varie fasi di lavorazione della bottarga, dalla selezione delle sacche ovariche del muggine fino alla salatura e conservazione, con dimostrazioni pratiche guidate da Maria Elisabetta Casu (Slow Food Terre Oristanesi), Giuliano Cossu (Nuovo Consorzio Pontis), Alessandro Murana (Gal Sinis) e Carlo Urrai (Nuovo Consorzio Pontis).
Nel pomeriggio, l’apertura ufficiale è stata segnata dai saluti istituzionali di Giuliano Cossu, Alessandro Murana, Antony Muroni (Fondazione Mont’e Prama), Claudio Atzori (LegaCoop Sardegna) e Carlo Corrias (Consorzio di Bonifica dell’Oristanese). Subito dopo si è tenuto il confronto “La laguna nel sistema produttivo, ambientale e turistico del Sinis”, con la partecipazione del sindaco Abis e della presidente della Regione, Alessandra Todde, moderati da Luciano Tancredi (La Nuova Sardegna) e Mario Tasca (Videolina).
Spazio anche alla letteratura e alla mixology con “Bottarga & Parole”: protagonista Michele Giuseppe Mozzati, volto storico di Gino & Michele e autore per Zelig, che ha presentato il suo libro “Acqua fuoco trottola”. L’incontro, moderato da Francesco Bruno Fadda, è stato accompagnato dallo “Spinello Spritz”, cocktail ideato per l’occasione dal team del Sardinia Cocktail Week con le Distillerie Silvio Carta.
La serata proseguirà con lo spettacolo “Sound e gusto tra i riflessi della laguna” e si concluderà con il concerto di J.P. Bimeni & The Black Belts, seguito dal dj set di Dj Knuf, che trasformerà la Peschiera di Mar’e Pontis in un palcoscenico sotto le stelle.
Il Festival è promosso dal Comune di Cabras con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, della Fondazione Mont’e Prama, del Gal Sinis e con la collaborazione di Slow Food Terre Oristanesi, dell’Istituto alberghiero Don Deodato Meloni, dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis e dell’Associazione Enti Locali.
Il programma completo è disponibile su www.festivalbottarga.it/programma-2025.