Alghero, barricate contro le torri del vento: «Capo Caccia non sarà un parco industriale»

Un mare di pale eoliche davanti a Capo Caccia. È questo lo scenario evocato dai rilievi geologici avviati in questi giorni dalla multinazionale svedese Sardinia North West: 27 torri triangolari alte più di 300 metri, ciascuna con due aerogeneratori, in un’area marina di 382 chilometri quadrati. La Capitaneria di Porto ha già emesso un’ordinanza di interdizione fino al 30 ottobre per consentire i sondaggi.

Ad Alghero la reazione è stata immediata. «Siamo pronti alle barricate» hanno tuonato i presidenti delle commissioni Urbanistica e Ambiente, Emiliano Piras e Christian Mulas, riuniti a Villa Maria Pia insieme al sindaco Raimondo Cacciotto, all’assessore regionale all’Urbanistica Francesco Spanedda, al consigliere regionale Valdo Di Nolfo, ai vertici del Parco di Porto Conte e al comandante della Capitaneria, Gianluca De Luca.

Il pubblico, agitato, ha ribadito il no al progetto: «Non siamo contrari alla transizione energetica, ma non si può sacrificare il paesaggio e l’identità di Capo Caccia. Non accetteremo che il mare di Alghero diventi lo sfondo di un parco industriale».

Le critiche vanno oltre l’impatto visivo. Si teme per la pesca, per il turismo, per le rotte migratorie di specie rare come la berta maggiore e il falco pescatore, per le praterie di posidonia che verrebbero attraversate dai cavidotti. E soprattutto per un equilibrio fragile che garantisce vita ed economia a tutta la comunità. «Al momento non c’è alcun motivo per dire sì a un progetto del genere – ha dichiarato il sindaco Cacciotto –. Non c’è ricaduta positiva per il territorio, mentre i cavi a terra andrebbero a impattare con dune sabbiose, uliveti e centro storico».

L’assessore Spanedda ha assicurato che la Regione sta portando avanti la sua battaglia in Ministero per tenere lontane le centrali dalle coste: «Le prospezioni in corso non implicano l’autorizzazione al progetto. Nel nord Sardegna non esistono aree idonee».

Durissimo l’intervento del presidente del Parco di Porto Conte, Emiliano Orrù: «Le pale sorgerebbero lungo rotte migratorie di specie già minacciate. Rischiamo di perderle per sempre».

La seduta si è chiusa con un impegno: la convocazione urgente di un Consiglio comunale aperto. Una promessa che sa già di battaglia politica e civile, perché ad Alghero nessuno vuole rassegnarsi all’idea di vedere Capo Caccia trasformata in una distesa di torri d’acciaio.

Cronaca

San Nicolò d’Arcidano, arresto per coltivazione di cannabis
Durante lo spegnimento di un incendio boschivo, gli uomini della Stazione Forestale di Marrubiu hanno trovato quello che non c’entrava col fuoco: una coltivazione di cannabis ben occultata nella macchia. L’area — difficile da raggiungere — ospitava circa quaranta piante, di varie dimensioni.

Bosa, un milione di euro per riasfaltare le strade
Quasi un milione di euro in un solo anno per rifare le strade. È il bilancio che il Comune di Bosa rivendica con orgoglio. Si è chiuso da poco un intervento da 300 mila euro per la sistemazione delle vie del centro storico, finanziato con un bando regionale del 2022. Ora toc...

Caccia, scontro aperto in Parlamento e nelle piazze
Il 21 settembre si è aperta la nuova stagione venatoria. Stesso copione: fucili carichi, animali abbattuti, incidenti che ogni anno lasciano morti e feriti. Poco importa – denunciano le associazioni ambientaliste – al Governo Meloni e alla maggioranza che lo sostiene. Sul ta...

Piazza del Carmine, zona rossa: allontanamenti e una donna denunciata nei primi controlli
Avvio deciso dei controlli nella recentemente istituita “zona rossa” di Piazza del Carmine a Cagliari. Nel corso di un servizio straordinario da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, affiancati dai colleghi della Stazione di Stampace, sono state identificate numerose persone e quattro cittadini – tre uomini e una donna tra i 24 ...

Oschiri, piantagione di cannabis sul Coghinas: tre arresti
I Carabinieri hanno smantellato una vasta piantagione di cannabis allestita lungo la riva nord del lago Coghinas, nei pressi del ponte Diana. Tre uomini sono stati arrestati in flagranza con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, furto aggravato e porto di oggetti atti a offendere.

Alghero, viola i domiciliari: arrestato e trasferito in carcere
I Carabinieri della Compagnia di Alghero hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Sassari nei confronti di un uomo già sottoposto alla detenzione domiciliare. Il provvedimento è scattato dopo che i militari, nel corso di a...

Rally Italia Sardegna, la rabbia dell’isola: “Non si tocca”
Da vent’anni la Sardegna è la casa del Rally Italia. Ora qualcuno a Roma vorrebbe portarselo via. A dirlo apertamente è il promoter del WRC, Simon Larkin, che in un’intervista rilasciata a rallyssimo non ha usato giri di parole: «La nostra ambizione è molto chiara: vogliamo spostare l’evento WRC a Roma già ...