Stintino, ultimo weekend della festa patronale: sabato la sagra del pesce, domenica il passaggio della bandiera

Il Settembre Stintinese si avvia alla conclusione con un fine settimana che unisce tradizione, fede e convivialità.

Sabato 13 settembre, a partire dalle 19, piazza dei 45 ospiterà la tradizionale sagra del pesce. Sulle griglie, circa 1.200 orate – oltre 330 chili – che saranno servite con pane e vino. A guidare i lavori sarà il priore Antonio Melis, affiancato dai volontari della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. In serata, alle 20.30, spazio alla musica con il gruppo Sinfonia, che proporrà brani della tradizione sassarese e della musica pop italiana.

Domenica 14 settembre i riflettori si sposteranno sul cuore religioso della festa patronale. Alle 14, nella sede della Confraternita, l’elezione del nuovo priore con lo spoglio dei voti. Dalle 17 la messa, la processione e il passaggio della bandiera nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione. Sarà l’ultima uscita ufficiale per Antonio Melis, che consegnerà lo stendardo al successore. La comunità si ritroverà poi nella sede della Confraternita e sul piazzale del Municipio, dove saranno distribuiti i tradizionali biscotti e vino bianco. La serata musicale segnerà la chiusura dei festeggiamenti.

L’evento rientra nel progetto Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del Comune di Stintino e la collaborazione dei cittadini.

Spettacolo

Bujumannu e l'isola che non c'è
  La produzione dell’artista di Serramanna, alias Simone Pireddu, in arte Bujumannu, mostra una maturità creativa e un viaggio del suo vissuto in relazione alla propria esperienza terra, territorio e sardità ed identità. Se il territorio e la territorialità sono due concetti la cui importanza in geografia fa sì che questi si pongano in rela...

Alghero, Paolo Fresu firma una serata al tramonto da A-Mare Beach Club
Venerdì 12 settembre, alle 19, l’A-Mare Beach Club sul Lungomare Barcellona ospita una serata fuori dal consueto. In regia c’è Paolo Fresu, che porta ad Alghero la sua idea di jazz: incontro, curiosità, aria aperta. In collaborazione con InsulaeLab, la direzione artistica del trombettista sardo chiama sul palco gli...

Olmedo, successo per la tre giorni di “Suoni&Sapori” tra musica, tradizione e gusto
  Si è chiusa sabato 23 Agosto, con lo spettacolo e l’umorismo del cabarettista Marco Piccu, seguito dal concerto dei Niera (che hanno presentato il nuovo album “Andalas Noas” e dei Bertas sul palco allestito in via Giovanni XXIII, l’apprezzata tre giorni di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”, organizza...