Il 19 settembre la Sardegna è stata ancora una volta stretta nella morsa degli incendi. In tutta l’Isola sono stati registrati 34 roghi, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento della flotta aerea regionale.
A Pozzomaggiore, in località Badde Arozza, un incendio boschivo è stato domato grazie al lavoro della Stazione forestale di Bonorva con l’appoggio degli elicotteri di Anela e Bosa e delle squadre Forestas di Thiesi e Giave.
A Sagama, in località Nuraghe Mulineddu, le fiamme hanno impegnato il Corpo forestale di Oschiri e Pattada, con un elicottero da Farcana e le squadre Forestas di Oschiri e Pattada, affiancate dai Barracelli locali.
A Suni, in località Bighizzi, il fuoco è stato contenuto dall’intervento del Corpo forestale di Bosa con l’ausilio del GAUF di Oristano, dell’elicottero da Fenosu, di una squadra Forestas di Scano Montiferro e dei Barracelli di Suni e Modolo.
Infine a Nurri, in località Fundalis, il Corpo forestale di Isili ha guidato le operazioni con due elicotteri da Villasalto e Pula, insieme alle squadre Forestas di Isili, Villanovatulo e Barumini.
Una giornata intensa che conferma, ancora una volta, quanto la campagna antincendi resti un’emergenza costante e diffusa su tutto il territorio regionale.