Festival del Mediterraneo: al Sacro Cuore di Sassari Adriano Falcioni e il Coro della Rossini

Giovedì 19 giugno, alle 20.30, la basilica del Sacro Cuore di Sassari ospiterà un nuovo appuntamento del Festival del Mediterraneo, la rassegna internazionale di musica, in particolare organistica, organizzata dall’Associazione Arte in Musica.

Protagonista della serata sarà l’organista Adriano Falcioni, titolare della cattedrale di San Lorenzo a Perugia e docente di Organo al Conservatorio Monteverdi di Bolzano. Diplomato in Organo, pianoforte e clavicembalo, Falcioni si è perfezionato in Germania, Francia e Inghilterra, oltre che presso l’Accademia per Organi Storici di Pistoia e le Accademie Organistiche di Haarlem, Göteborg e Zurigo. Vanta una discografia di 35 cd incisi per Brilliant Classics, La Bottega Discantica e la rivista Amadeus.

All’organo Tamburini del Sacro Cuore, eseguirà un programma organistico dal titolo Preludi, corali e fantasie. Dialoghi in Minore, che comprende il Konzertstück in do minore op. 130 di Marco Enrico Bossi, la Corale n. 2 in si minore di César Franck e il Preludio e fuga in mi minore di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

La seconda parte della serata, presentata da Carmela Mura Monfardino, vedrà esibirsi il Coro dell’Associazione musicale Gioachino Rossini di Sassari, diretto da Clara Antoniciello. Fondato nel 1992, il Coro ha collaborato negli anni con il Coro da Camera del Conservatorio Canepa e ha partecipato a numerose produzioni artistiche. Nel 2001 ha inciso il cd Cantos et Contos, raccolta di brani popolari elaborati in chiave colta; nel 2002 ha realizzato il dvd della Messa di Gloria di Giacomo Puccini con l’Orchestra Filarmonica della Sardegna; nel 2017, per il 25° anno di attività, ha eseguito la Sunrise Mass di Ola Gjeilo insieme all’Orchestra Aristosseno; nel 2022, insieme alla formazione giovanile Juvenes Cantores Rossini, ha eseguito il Requiem di Fauré con l’Orchestra Enarmonia.

Il programma del coro prevede l’esecuzione di brani di Giovanni Pierluigi da Palestrina, If ye love me di Thomas Tallis, O sacrum convivium di Luigi Molfino e Otche Nash di Nikolay Kedrov.

La rassegna, sotto la direzione artistica di Ugo Spanu, è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari (programma Salude&Trigu), Fondazione Alghero e Comune di Alghero. L’appuntamento di Sassari chiude la sessione primaverile, in attesa delle date estive ad Alghero.

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...