Domani a Cagliari al via Il Grande Teatro dei Piccoli

Apre i battenti a Cagliari, negli spazi di Sa Manifattura, la XXIII edizione de Il Grande Teatro dei Piccoli, la rassegna che la compagnia Is Mascareddas dedica ogni anno ai bambini e alle famiglie. Tema dell’edizione 2025: i mostri, figure antiche e contemporanee, affrontate attraverso il linguaggio del teatro, della musica e del gioco.

Domani, mercoledì 18 giugno, l’inaugurazione è affidata, alle ore 17.30, all’estro grafico di Riccardo Atzeni. L’illustratore, all’interno del suo Atelier orchesco, ritrarrà i visitatori che vorranno farsi immortalare nella loro personale versione “orchesca”.

Alle ore 18 salirà sul palco la compagnia piemontese Claudio e Consuelo con lo spettacolo Fiabirilli: una miscela di racconti, musiche dal vivo e numeri di giocoleria, intrecciati nelle gag dei due protagonisti, in grado di intrattenere e divertire il pubblico più giovane e le famiglie.

Il programma proseguirà alle 19.30 con la compagnia toscana I Pupi di Stac, che porta per la prima volta in Sardegna lo spettacolo di burattini Il drago dalle sette teste. La narrazione segue le avventure del giovane pescatore Gianni, che, dopo aver risparmiato un pesce magico, riceve in dono tre oggetti misteriosi: una conchiglia, una spada arrugginita e un fedele compagno, il cane Carlino. Saranno proprio questi doni, uniti al coraggio del protagonista, a sostenerlo nei momenti decisivi della sua impresa.

Fra uno spettacolo e l’altro, spazio anche al gioco e al ristoro. L’associazione culturale Lughené di Cagliari proporrà i GLE, i Grandi Giochi di Legno, mentre la merenda sarà offerta dagli sponsor Arborea, Liki e Fratelli Cellino, con yogurt, latte al cacao, snack di carasau e fette biscottate.

La rassegna proseguirà fino a domenica 22 giugno, sotto la direzione artistica di Donatella Pau e con l’organizzazione della compagnia Is Mascareddas, in collaborazione con Sardegna Ricerche. Il festival gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni Culturali e del Comune di Cagliari.

Per informazioni e biglietti: info@ismascareddas.it – Tel. +39 3465802580 / 3318655693 / 3409201092. La biglietteria si trova presso lo Spazio TAB a Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33. Prezzi: intero 6 euro, ridotto 3 euro per gruppi da quattro persone, formula due spettacoli nella stessa serata a 10 euro.

Photogallery:

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...