Al Teatro Houdini va in scena il sentimento del tempo con la regia a cura di Elisa Piano

  Nella serata di Sabato 12 ottobre, al Teatro Houdini, si è assistito all’esito scenico degli allievi del corso estivo de “Il teatro dell’anima” di Elisa Piano, impegnati nell’interpretare la percezione del passato, del futuro e dell’eterno presente nella Storia del Teatro e della Letteratura, con la lettura di brani scritti e/o portati in scena da grandi autori, diretti magistralmente dall’insegnante, attrice e regista Elisa Piano.

  Gli spettatori hanno assistito incantati ad un excursus che li vedeva coinvolti e volta per volta, felici, affranti, malinconici nostalgici o speranzosi, in base a quello che era il sentimento che l’autore voleva imprimere al proprio componimento, riguardo al tempo ed alla sua percezione, passando da brani tratti dal cinema ad autori come Tagore, Pascoli, Leopardi, Hikmet, D’annunzio, Buzzati ed infine persino un tuffo nel rinascimento con un componimento di Lorenzo il Magnifico. Uno spettacolo che, con i suoi interpreti e con la regia sapiente di elisa Piano, ha saputo regalare ogni tipo di sfumatura di emozione possibile a chi assisteva.

Spettacolo

Alghero, le vele e la musica accendono la notte del Verdi
Ad Alghero l’estate inizia con il passo discreto e antico della vela latina e il suono inconfondibile della musica. È così che sabato 21 giugno, tra il porto e il Lido San Giovanni, andrà in scena “Le Vele per il Verdi – Festa della Musica 2025”, un appuntamento che mescola tradizione e cultura in una delle cornic...

Domani a Cagliari al via Il Grande Teatro dei Piccoli
Apre i battenti a Cagliari, negli spazi di Sa Manifattura, la XXIII edizione de Il Grande Teatro dei Piccoli, la rassegna che la compagnia Is Mascareddas dedica ogni anno ai bambini e alle famiglie. Tema dell’edizione 2025: i mostri, figure antiche e contemporanee, affronta...

Genoni: due serate di teatro e musica nell’ex convento il 21 e 22 giugno
Nel cuore di Genoni, l’ex Convento dei Frati Osservanti Minori si prepara ad accogliere due appuntamenti culturali di rilievo, in programma sabato 21 e domenica 22 giugno 2025. Le serate si inseriscono nel più ampio progetto “Bando Borghi Genoni”, finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR – Mission...

Jakob Schroeder in sala Sassu il 20 giugno
Venerdì 20 giugno alle 19 torna la musica nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari con il concerto del giovane e talentuoso pianista Jakob Schroeder, appena 17enne, iscritto al terzo anno del corso propedeutico del Canepa nella classe della docente Anna Revel. Il programma del concerto – a ingresso libero e gratuito – prevede l’esecuzione d...

Musicultura, otto artisti in cerca di gloria Silvia Lovicario rappresenterà la Sardegna
Countdown per le fasi finali della 36° edizione di Musicultura in programma a Macerata dal 17 al 21 giugno. La Rai in veste di main media partner, seguirà l’evento attraverso Rai Radio1, Rai2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. La conduzione delle due serate conclusive, in scena il 20 e il 21 giugno allo Sferisterio di Macerata, è af...