A Bari Sardo il docufilm “La vita sopra ogni cosa”: fede, dolore e speranza nel cuore della Sardegna

BARI SARDO – Un sacerdote ortodosso, una tragedia personale e il cammino silenzioso verso la riconciliazione. Sabato 28 giugno, alle ore 21, il MAB – Centro Culturale d’Arte di Bari Sardo (Vico III Trento) ospiterà all’aperto la proiezione del docufilm La vita sopra ogni cosa. Storia di un padre ortodosso in Sardegna, diretto da Karim Galici. Un’opera intensa, che mescola con delicatezza racconto individuale e riflessione collettiva, all’interno della rassegna itinerante Gli Incontri del Cinema per il Sociale promossa dall’associazione Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con il Comune di Bari Sardo.

Il film narra la vicenda reale di un sacerdote ortodosso che, travolto da una dolorosa perdita, trova la forza di trasformare il proprio dolore in un messaggio di speranza. Al centro della narrazione, il rapporto tra la comunità ortodossa e quella cattolica nell’isola, il dialogo tra fedi diverse, ma unite nel bisogno comune di senso, accoglienza e redenzione. Un racconto sobrio e profondo, che si radica nel paesaggio umano e spirituale della Sardegna, terra da sempre attraversata da popoli, culture e storie intrecciate.

La serata sarà introdotta dai saluti istituzionali dell’Assessore Maria Francesca Uda, con delega al Sociale, alla Scuola, alla Cultura e alle Tradizioni. A seguire, l’intervento di Natallia Matusevich, referente per l’Ogliastra dell’associazione Cittadini del Mondo, che offrirà una testimonianza personale, frutto di anni di impegno nel promuovere il dialogo interculturale e la convivenza. Un contributo che arricchirà il dibattito, aiutando il pubblico a cogliere i molteplici livelli di lettura dell’opera.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che, attraverso il cinema, cerca di stimolare riflessioni su inclusione, identità e memoria condivisa. La vita sopra ogni cosa non è soltanto un film, ma uno strumento per far emergere ciò che spesso resta nascosto: la fatica del vivere, la forza del perdono, la possibilità di costruire ponti laddove tutto sembrava perduto.

L’ingresso è libero.

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...