A Quartu tre serate di cinema con la rassegna Kentzeboghes

  A Quartu torna il cinema in lingua sarda. Tra fine settembre e inizio ottobre tre serate dedicate a cortometraggi e lungometraggi realizzati in sardo e prodotti in Sardegna. Prenderà il via giovedì 26 settembre la seconda edizione della rassegna cinematografica Kentzeboghes, promossa dall'associazione culturale Babel con la direzione artistica di Paolo Carboni e inserita nel programma comunale “Quartu Estate 2024 – Ripensare la e le città - Attività Culturali, spettacoli e Arte” con l’obiettivo di arricchire l'offerta culturale cittadina. La rassegna prevede tre giornate di proiezioni (con ingresso gratuito) di cortometraggi e lungometraggi alla presenza dei registi. Si inizia con il cortometraggio “Island for Rent” realizzato da Elio Turno Arthemalle e Tore Cubeddu che verrà proiettato giovedì 26 settembre nella Sala dell'Affresco dell'ex Convento dei cappuccini alle 19. “Island for Rent” è un cortometraggio in lingua sarda ambientato in Sardegna sul finire del ventunesimo secolo. È una terra senza leggi ed i suoi abitanti hanno accettato di espatriare e di non farvi più ritorno. 

  In compenso, ciascuno di essi riceve una cospicua somma di denaro. L’ingente capitale destinato ai sardi espatriati viene fornito da investitori che utilizzano l’isola per attività che sarebbero illegali in qualsiasi altra parte del mondo: traffico d’organi, prostituzione minorile, sperimentazione con armi di sterminio e altre simili forme di guadagno, diventano in Sardegna business che possono essere sviluppati alla luce del sole e senza alcun controllo. La Sardegna, diventata nazione a sé, è governata da un’unica autorità, eletta dal popolo non sulla base di un programma politico, ma per la sua abilità nell’ottenere maggiori capitali dagli investitori. La serata è organizzata in collaborazione con MyCulture+ la prima piattaforma di Video On Demand (Vod) dedicata ai film in lingua minoritaria e sarà moderata da Alessandro Pisu che il giovedì successivo 3 ottobre alle 19 nella Sala dell'Affresco dell'ex Convento dei cappuccini presenterà “Polvere” del regista cagliaritano Paolo Carboni. Un cortometraggio che racconta la tragica vicenda umana di Aldo Scardella che nel 1985 si suicidò nel carcere di Buoncammino dopo 185 giorni di ingiusta detenzione con l’accusa di aver compiuto l’omicidio del titolare del Bevimarket di Via dei Donoratico a Cagliari. Al termine della proiezione seguirà un dibattito alla presenza di Cristiano Scardella (che presenterà al pubblico il suo ultimo libro scritto per raccontare la vicenda del fratello Aldo, le cui letture saranno a cura di Carlo Porru) e Maria Grazia Caligaris (referente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”). La rassegna si chiuderà mercoledì 9 ottobre nella sala 4 Mori del Centro Servizi di Flumini con il documentario “Cara a su 'entu – con il vento in faccia” del regista Andrea Deidda. Girato nel 2022, il film racconta il Palio di Siena attraverso le storie, i sacrifici, le giornate e i sogni di alcuni giovani fantini sardi della nuova generazione. Dai paesi della Sardegna emigrano giovanissimi per inseguire un sogno: correre al Palio di Siena. Diventare fantini di piazza del Campo però non è per tutti: la fame di gloria impone di lasciare la propria terra dove tutto è cominciato cavalcando a pelo nelle campagne e nei palii più polverosi. Una passione che richiede sacrifici dalla mattina alla sera nelle scuderie, nell’attesa di qualcosa che potrebbe avverarsi. O forse no. Un racconto dietro le quinte inedito che si conclude nel momento esatto in cui lo spettacolo del Palio si apre al giubilo del grande pubblico.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...