Scoperte le prove della più antica scrittura alfabetica conosciuta in un'antica città siriana

  Quella che sembra essere la prova di una delle più antiche scritture alfabetiche della storia dell'umanità è incisa su cilindri di argilla lunghi quanto un dito, scavati in una tomba in Siria da un team di ricercatori della Johns Hopkins University. La scrittura, datata intorno al 2400 a.C., precede le altre scritture alfabetiche conosciute di circa 500 anni, sconvolgendo quanto gli archeologi sanno sull'origine degli alfabeti, sul modo in cui vengono condivisi tra le società e sul significato che questo potrebbe avere per le prime civiltà urbane, secondo i ricercatori. “Gli alfabeti hanno rivoluzionato la scrittura rendendola accessibile a persone al di fuori della famiglia reale e dell'élite sociale. La scrittura alfabetica ha cambiato il modo in cui le persone vivevano, pensavano e comunicavano”, ha dichiarato Glenn Schwartz, professore di archeologia alla Johns Hopkins University che ha scoperto i cilindri di argilla. “Questa nuova scoperta dimostra che le persone stavano sperimentando nuove tecnologie di comunicazione molto prima e in un luogo diverso da quello che avevamo immaginato fino ad ora”. Archeologo del Vicino Oriente, Schwartz studia come si sono sviluppate le prime aree urbane in Siria e come sono nate le città più piccole nella regione. 

  Con i colleghi dell'Università di Amsterdam, ha co-diretto uno scavo archeologico durato 16 anni a Tell Umm-el Marra, uno dei primi centri urbani di medie dimensioni sorti nella Siria occidentale. A Umm-el Marra, gli archeologi hanno scoperto tombe risalenti alla prima età del bronzo. Una delle tombe meglio conservate conteneva sei scheletri, gioielli d'oro e d'argento, pentole, una punta di lancia e vasi di ceramica intatti. Accanto al vasellame, i ricercatori hanno trovato quattro cilindri di argilla leggermente cotti su cui sembra esserci una scrittura alfabetica. “I cilindri erano perforati, quindi immagino che una corda li legasse a un altro oggetto per fungere da etichetta. Forse descrivono in dettaglio il contenuto di un recipiente, o forse la sua provenienza o il suo proprietario”, ha detto Schwartz. “Senza un mezzo per tradurre la scrittura, possiamo solo fare ipotesi”. Utilizzando tecniche di datazione al carbonio-14, i ricercatori hanno confermato l'età delle tombe, dei manufatti e della scrittura. “In precedenza, gli studiosi pensavano che l'alfabeto fosse stato inventato in Egitto o nei suoi dintorni dopo il 1900 a.C.”, ha detto Schwartz. “Ma i nostri manufatti sono più antichi e provengono da un'area diversa della mappa, il che suggerisce che l'alfabeto potrebbe avere un'origine completamente diversa da quella che pensavamo”.

Curiosità

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...