Autobianchi, il marchio che ha insegnato all’Italia come si fa una piccola grande auto

Nel panorama dell’automobile italiana esistono marchi, ormai scomparsi, che hanno lasciato un segno grazie all’ingegno e alla capacità di anticipare il futuro. Tra questi, spicca Autobianchi, una Casa nata dall’incontro tra tradizione, innovazione e l’ambizione di offrire qualcosa di diverso in un mercato affollato. La storia affonda le radici nel XIX secolo, quando Edoardo Bianchi fonda nel 1885 a Milano una fabbrica di velocipedi. Le biciclette Bianchi diventeranno leggenda, ma l’ambizione del fondatore va oltre. Già nel 1899, la Bianchi estende la sua produzione a motocicli e automobili, raggiungendo presto volumi considerevoli per l’epoca e affermandosi anche in ambito sportivo.

Tuttavia, la Seconda Guerra Mondiale segna una dura battuta d’arresto: gli stabilimenti milanesi vengono distrutti dai bombardamenti e l’azienda è costretta a rivedere i propri obiettivi. La ripresa avviene con motocicli e veicoli commerciali, ma la produzione di automobili viene accantonata, almeno fino alla metà degli anni Cinquanta. In un’Italia che riparte con slancio, Ferruccio Quintavalle, allora alla guida della Bianchi, ha un’intuizione: rilanciare il sogno dell’automobile stringendo un’alleanza con due giganti dell’industria, FIAT e Pirelli. Nasce così, l’11 gennaio 1955, la società Autobianchi, con l’obiettivo di produrre vetture compatte, raffinate e tecnologicamente avanzate. Un marchio nuovo, autonomo nel nome ma legato all’esperienza di tre aziende fondamentali nel tessuto industriale italiano.

Nel 1957 esce la prima creazione firmata Autobianchi: la Bianchina. Tecnicamente basata sulla FIAT 500, la nuova vettura si distingue per un design più elegante, interni curati e finiture superiori. Proposta in varie versioni (trasformabile, panoramica, cabriolet), la Bianchina incontra il favore di un pubblico in cerca di un’auto compatta ma distinta. Oltre 300.000 esemplari verranno costruiti fino al 1969. Con gli anni Sessanta, FIAT comprende il valore del nuovo marchio e lo trasforma in un vero e proprio laboratorio per testare soluzioni tecniche innovative senza rischiare l’immagine dei modelli principali. È così che nel 1964 nasce la Primula, la prima vettura italiana a trazione anteriore con motore trasversale: un layout che anticipa il futuro delle compatte. Alla Primula segue nel 1969 la A111, una berlina media anch’essa a trazione anteriore, progettata da Dante Giacosa. Sebbene non raggiunga grandi numeri, consolida la reputazione di Autobianchi come marchio pionieristico.

La svolta definitiva arriva nel 1969 con il lancio della A112. Pensata come risposta italiana alla Mini britannica, la A112 conquista per stile, comportamento su strada e praticità. È una compatta elegante e ben equipaggiata, offerta anche in versioni sportive. Fiore all’occhiello è la A112 Abarth, lanciata nel 1971, che trasforma la piccola city car in un’arma da rally. Agile, potente e grintosa, la versione elaborata dallo Scorpione resta ancora oggi una delle hot hatch più amate dagli appassionati italiani. Il successo è enorme: oltre 1,2 milioni di A112 usciranno dalle linee di produzione in 17 anni, contribuendo in modo decisivo al prestigio del marchio.

Nel 1985 Autobianchi presenta la Y10, basata sulla piattaforma della Fiat Panda ma con ambizioni ben diverse. La nuova utilitaria si distingue per design firmato Tom Tjaarda, interni di pregio e una cura costruttiva insolita per un’auto così compatta. La Y10 diventa rapidamente simbolo di stile metropolitano e conquista un pubblico sofisticato, soprattutto tra i giovani e il pubblico femminile. Lo slogan "L'auto che piace alla gente che piace" coglie perfettamente lo spirito del modello. Nonostante alcune versioni sportive come la Turbo non riuscirono a replicare il successo della A112 Abarth, la Y10 vende oltre un milione di esemplari in dieci anni.

Negli anni Novanta, FIAT avvia una razionalizzazione dei propri marchi e impianti produttivi. Lo stabilimento di Desio viene chiuso nel 1992, e con l’uscita di scena della Y10 nel 1995, il marchio Autobianchi viene messo da parte. La sua eredità sarà raccolta dalla Lancia Ypsilon, che ne riprende l’impostazione chic ma accessibile. All’estero, del resto, le Autobianchi erano già vendute come Lancia, a testimonianza di una certa confusione identitaria che forse ha contribuito alla scomparsa del marchio.

Oggi Autobianchi non è più attiva, ma non è del tutto scomparsa. Il marchio è ancora di proprietà di Stellantis (il gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA), ma al momento non ci sono segnali concreti di un suo possibile rilancio. Lo stabilimento storico è stato demolito e al suo posto sorge un polo tecnologico, ma l’eredità del marchio vive ancora nei cuori degli appassionati, nei raduni di auto storiche, nelle A112 che sfrecciano ancora nei rally storici.

Curiosità

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...