Dietro le quinte del potere: Bettino Ricasoli, il barone di ferro

Storie e curiosità dei Presidenti del Consiglio italiani

  Cari lettori, benvenuti al secondo appuntamento con la nostra rubrica. Oggi ci concentriamo su Bettino Ricasoli, l’uomo che prese il testimone da Camillo Benso, conte di Cavour. Ricasoli è stato una figura fondamentale per l'Italia post-unitaria, spesso ricordato come il "Barone di Ferro" per il suo carattere deciso e le sue idee inflessibili. Ma chi era veramente Bettino Ricasoli? 

 Bettino Ricasoli nacque nel 1809 a Firenze, in una delle famiglie più antiche e nobili della Toscana. La sua educazione fu quella tipica di un aristocratico dell'epoca: studi classici, una profonda conoscenza delle lingue straniere e un'attenzione particolare alla gestione delle proprietà di famiglia. Ma il giovane Bettino aveva uno spirito innovativo che lo portò a interessarsi di agricoltura e scienze naturali. Appassionato viticoltore, Ricasoli è noto per aver contribuito a definire le basi del vino Chianti, un'eccellenza toscana riconosciuta in tutto il mondo. Si dedicò con passione alla modernizzazione delle sue tenute, introducendo tecniche avanzate di coltivazione e vinificazione. Questo spirito imprenditoriale lo accompagnò anche nella sua carriera politica.

  Ricasoli entrò in politica spinto da un profondo senso del dovere e da una visione chiara del futuro dell'Italia. Dopo la morte di Cavour, fu chiamato a guidare il governo in un momento critico per il neonato Regno d'Italia. Il suo compito non era affatto facile: l'Italia era ancora un mosaico di culture, lingue e tradizioni diverse, e il rischio di disgregazione era sempre presente. Come Cavour, Ricasoli credeva fermamente nell'importanza delle istituzioni. La sua politica era caratterizzata da un rigore morale e da un'attenzione maniacale ai dettagli amministrativi. Non tollerava la corruzione e cercava di costruire uno Stato solido e rispettabile. Nonostante la sua fama di uomo austero, era profondamente convinto dell'importanza dell'istruzione e della formazione per i giovani italiani.

  Il primo governo Ricasoli durò dal 1861 al 1862 e fu segnato da diverse difficoltà. La questione romana e i rapporti con la Chiesa erano temi caldi e divisivi. Ricasoli era un convinto sostenitore della separazione tra Stato e Chiesa, una posizione che gli attirò molte critiche, sia da parte dei cattolici che dei laici. La sua intransigenza gli guadagnò il soprannome di "Barone di Ferro", un titolo che rifletteva sia la sua determinazione che la sua rigidità. Un altro aspetto controverso del suo governo fu la gestione delle finanze pubbliche. Ricasoli era un amministratore scrupoloso e cercava di risanare le casse dello Stato attraverso riforme fiscali e una rigorosa gestione delle spese. Tuttavia, queste misure erano impopolari e contribuirono alla sua caduta nel 1862. 

  Nonostante la sua immagine di uomo severo, Bettino Ricasoli aveva un lato più umano e curioso. Si racconta che fosse un grande amante della natura e che passasse ore a studiare le piante e gli insetti nelle sue tenute. Era anche un appassionato di fotografia, un hobby che coltivò con grande entusiasmo e che lo portò a sperimentare nuove tecniche di sviluppo delle immagini. Un aneddoto interessante riguarda la sua corrispondenza con i grandi personaggi dell'epoca. Ricasoli intratteneva una fitta rete di contatti con intellettuali, scienziati e politici di tutta Europa. Queste lettere, molte delle quali ancora conservate, offrono uno spaccato affascinante della sua personalità e delle sue idee. Bettino Ricasoli lasciò il governo nel 1862, ma tornò brevemente al potere nel 1866-67. 

  La sua eredità è complessa e, come spesso accade con i grandi personaggi storici, è oggetto di dibattito. Da una parte, è ricordato come un patriota inflessibile, un uomo di principi che cercò di costruire uno Stato moderno e rispettabile. Dall'altra, le sue posizioni rigide e la sua incapacità di mediare con i vari interessi in gioco gli attirarono molte critiche.

  Ma cosa ci insegna Bettino Ricasoli oggi? La sua attenzione alle istituzioni, la sua lotta contro la corruzione e il suo impegno per l'istruzione sono temi ancora attuali. In un'epoca in cui spesso si parla di crisi delle istituzioni e di mancanza di fiducia nella politica, l'esempio di Ricasoli ci ricorda l'importanza del rigore morale e della dedizione al bene comune. Ricasoli ha lasciato un segno profondo nella storia italiana, e molte delle sue idee e delle sue riforme sono ancora rilevanti. La sua visione di uno Stato laico e moderno, capace di garantire istruzione e giustizia per tutti, è un obiettivo che ancora oggi dobbiamo perseguire. La sua lotta contro la corruzione e il malgoverno è un monito che non dobbiamo dimenticare. Concludiamo qui il nostro secondo appuntamento con la storia dei Presidenti del Consiglio dei Ministri italiani. 

  La prossima volta parleremo di Urbano Rattazzi, un altro protagonista della nostra storia unitaria. Continuate a seguirci per scoprire le curiosità e le vicende di questi grandi personaggi. Alla prossima!

Curiosità

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...