Tra i graniti e i colori mozzafiato del tramonto sull’area del Faro di Capo Testa, il 4
agosto alle 19.30, va in scena il Silent Concert, rigorosamente in cuffia e nel rispetto del luogo, dei suoni e
della fauna. La settima edizione del Silent Sardinia Festival, il festival multidisciplinare a basso impatto
ambientale, è approdata a Santa Teresa di Gallura dove resterà fino all’8 agosto con un programma
ricchissimo di attività culturali e ricreative per un pubblico a 360 gradi. Lo spirito è quello di immergersi
completamente nei suoni e nelle performance senza alterare l'equilibrio dell'ambiente e senza disturbare la
fauna locale.
Protagonisti della serata sul palcoscenico naturale saranno Pierpaolo Vacca, organettista di Ovodda,
Francesco Nicola Perra in arte Perry Frank, polistrumentista apprezzato a livello mondiale per la sua
ambient music e, al violino, Michele Moi, direttore artistico della manifestazione. Il tutto in una Ambient
Jam Session che vedrà intrecciare diversi stili musicali in suggestive contaminazioni tra sonorità elettroniche
e i suoni tipici della musica popolare.
Il 6 agosto alle 21 in Piazza della Libertà, in area Torre di Longonsardo, la serata prende il via con i
laboratori creativi realizzati con materiali di scarto a cura della psicologa infantile Julie Messina, grazie ai
quali i più piccoli potranno stimolare la creatività producendo opere artistiche con l’utilizzo di materiali di
riciclo.
Alle 21.45 andrà poi in scena lo spettacolo “Carlo, Melodie e le Orecchie Celesti”, dal ciclo Silent Tales
Fiabe Ecologiche di Roerso Mondo di Alessandra Racca, con la regia di Ania Rizzi Bogdan, in scena con
Michele Moi. La fiaba sarà trasmessa in tre lingue (italiano, inglese, francese) dal sistema di cuffie Wifi
fornite gratuitamente. Dalle 22.30 si balla sulle selezioni dei Djs Carlo Castangia, Antonio Sotgiu aka Dj
Brush ai ritmi più disparati per l'originalissima e inclusiva Silent Disco Night.
L'8 agosto a partire alle 21, il programma verrà replicato nello spiazzo del Porto Turistico di Piazza
Vignamarina. Al momento gli spettatori della settima edizione sono stati più di tremila; oltre mille
soltanto nelle giornate preliminari a Santa Teresa Gallura.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.silentsardiniafestival.it. Essendo limitato il numero dei
partecipanti, si consiglia di prenotare tramite whatsApp o sms al numero 3246096565, scrivendo nome,
cognome e numero di cuffie da riservare.
La rassegna è organizzata da Roerso Mondo e sostenuta da Next Generation UE in ambito PNRR TOCC
Azione B2, Mic - Ministero della Cultura, diverse amministrazioni comunali della Gallura, Fondazione di
Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso Salude e Trigu.