Alghero: la Grotta Verde sfiora i 6.000 visitatori in meno di un mese. Selva: “Un gioiello ambientale e scientifico di valenza europea”

A meno di un mese dalla sua riapertura, la Grotta Verde di Capo Caccia fa registrare numeri incoraggianti: oltre 6.000 visitatori hanno già varcato l’ingresso del sito archeologico e speleologico, segno tangibile di un interesse crescente che va ben oltre il turismo balneare.

La Grotta Verde, da anni al centro di lavori di messa in sicurezza e riqualificazione, si conferma ora una delle mete più ambite dell'estate algherese, grazie al suo doppio valore paesaggistico e scientifico, unico nel Mediterraneo.

A sottolinearlo è l’assessore all’Ambiente del Comune di Alghero, Raniero Selva, che si è recato ieri sul posto per un sopralluogo: “È sicuramente un gioiello di grande valore del patrimonio ambientale di Alghero – afferma – e i risultati lo stanno dimostrando. Il primo bilancio è positivo, soprattutto per quanto riguarda l’intero compendio carsico di Capo Caccia, di valenza europea”.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto guarda con attenzione allo sviluppo del sito: “La Grotta Verde – aggiunge Selva – è in grado di attrarre flussi turistici sfruttando la straordinaria ricchezza archeologica presente al suo interno e l’altissimo interesse che rappresenta per il mondo della speleologia e per il mondo scientifico internazionale”.

La Grotta è visitabile ogni giorno dalle 9:00 alle 17:00 fino a tutto settembre. Per agevolare l’accesso al sito, è stata attivata una navetta dalla nuova area di sosta provvisoria e temporanea allestita in località Mugoni, lungo la Strada Provinciale 55, in raccordo con la Città Metropolitana di Sassari, la Fondazione Alghero e il Parco di Porto Conte. Il servizio permette ai visitatori di raggiungere comodamente sia la Grotta Verde che la Grotta di Nettuno.

Con questi numeri e questa organizzazione, la Grotta Verde è destinata a diventare un nuovo polo di attrazione culturale e scientifica, consolidando il nome di Alghero tra le mete d’eccellenza del turismo sostenibile e archeologico.

Cronaca

Ossi, blitz antidroga nella campagna: arrestato un uomo con cocaina e marijuana
Un’operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di Ossi, della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari e dello Squadrone Eliportato "Cacciatori Sardegna" ha portato, nella mattinata di venerdì 1° agosto, all’arresto in flagranza di reato di un uomo, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze ...

Porto Torres, notte di incendi e paura: arrestato un uomo dai Carabinieri
È stato arrestato all’alba del 31 luglio dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres l’uomo ritenuto responsabile di una lunga scia di incendi e danneggiamenti avvenuti durante la notte nella città turritana. L’arresto è scattato in flagranza di reato: all’uomo vengono contestati i rea...

Golfo Aranci, maltrattava madre e fratello: 38enne finisce in carcere
 Un uomo di 38 anni è stato arrestato nella serata di giovedì 31 luglio dai Carabinieri della Stazione di Golfo Aranci, coadiuvati dalla Sezione Radiomobile di Olbia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Tempio Pausania. L’accusa è...

Tragedia nel mondo del calcio: muore a 6 anni il figlio di Sven Ulreich
Dopo le due gravi perdite del 27 luglio scorso – la morte di Enzo, figlio di Julio Sergio (ex portiere della Roma), scomparso a 15 anni dopo una lunga battaglia contro un medulloblastoma, e quella del piccolo Elliot Charles, secondogenito del centrocampista del Bari Thomas Verreth, venuto a mancare a soli 14 mesi ...

Roberto Concas nuovo presidente della Fondazione Costantino Nivola
  La Fondazione Costantino Nivola annuncia l'insediamento di Roberto Concas, storico dell’arte e museologo di grande esperienza, come nuovo presidente. Concas vanta un importante percorso professionale alla guida di istituzioni statali di rilievo, tra cui il Museo Archeologico, la Pinacoteca Nazionale, lo Spazio di San Pancrazio, la Basilica d...

Tentano di appiccare un incendio: arrestati due uomini a San Giovanni Suergiu
Dopo lo spaventoso incendio che ha devastato Punta Molentis, le risorse antincendio in Sardegna sono state mobilitate con decisione. Una sorta di caccia all’uomo per arginare la follia incendiaria che da settimane semina distruzione e paura. È in questo contesto che sabato 26 luglio, lungo la Strada Provinciale 77...