Alghero, il sindaco Cacciotto: “Continueremo a difendere il nostro territorio a fianco della Regione”

 La partita sull’eolico si gioca a Roma, ma la voce contraria arriva netta da Alghero. Il sindaco Raimondo Cacciotto ribadisce la linea dell’amministrazione contro i progetti dei maxi-impianti offshore: «Continueremo a difendere i diritti del nostro territorio con coerenza e fermezza, opponendoci senza esitazioni a progetti come questi, sicuri di avere al nostro fianco la Regione Sardegna che, qualora il Ministero dovesse autorizzare, impugnerà tale atto in tutte le sedi giurisdizionali competenti».

  Un impegno che, sottolinea Cacciotto, non nasce oggi: «Voglio ricordare che, già dopo poche settimane dal nostro insediamento, nell’agosto 2024, l’Amministrazione ha perseguito con determinazione questa linea chiara. Lo abbiamo fatto con la richiesta al Ministero, formulata con gli altri Comuni del territorio, di indire un’inchiesta pubblica che avrebbe garantito ai cittadini un confronto diretto con la multinazionale proponente del progetto “Mistral”. Sappiamo com’è andata: da Roma ci hanno chiuso la porta in faccia, derubricando la nostra richiesta di essere pienamente coinvolti».

  Il sindaco attacca anche chi, a suo dire, si sarebbe “risvegliato” solo adesso: «Fa piacere constatare che, dopo anni di letargo, alcuni tra i massimi esponenti del pressappochismo si siano improvvisamente risvegliati dal torpore, tentando – seppur in modo maldestro – di ritagliarsi uno spazio nel dibattito pubblico. Tentativi, tuttavia, privi di proposte concrete e dunque di reale valore».

  Dal Comune si ricordano le iniziative messe in campo: commissioni consiliari congiunte tra Urbanistica e Ambiente, un Consiglio comunale aperto, la partecipazione a trasmissioni televisive come Report e Presa Diretta. Un lavoro, dice Cacciotto, che ha permesso «di portare la voce della nostra comunità all’attenzione dell’intero Paese».

  Ora si prepara un nuovo incontro con i vertici della Regione Sardegna, promosso dallo stesso sindaco e dall’assessore all’Urbanistica Roberto Corbia, insieme ai presidenti delle commissioni consiliari Christian Mulas e Emiliano Piras e all’assessore all’Ambiente Raniero Selva. Saranno invitate le associazioni ambientaliste e la marineria locale.

Il fronte istituzionale si compatta, ma la polemica resta. E intanto le pale eoliche restano sulla carta, dove tutti dicono di non volerle.

Politica

Alghero ha bisogno di fatti, non di inutili ordini del giorno
L'ultimo Consiglio Comunale di Alghero ha raggiunto la bellezza di 82 punti all'ordine del giorno, dei quali solo 3 dell'amministrazione. Oltre 70 invece le proposte del centrodestra. Davanti a un tale immobilismo amministrativo diciamo basta a ordini del giorno che nulla aggiungono alla soluzione di problemi internazionali e che la sinistra si ...

Compensi e politica: stipendi aumentati per i sindaci di Quartu e Alghero
Il Consiglio regionale ha ritoccato gli stipendi dei sindaci di Quartu e Alghero. A guidare i due municipi sono Graziano Milia e Raimondo Cacciotto, figure lontane dal centrodestra. Eppure a firmare l’emendamento che ha prodotto l’aumento è stato Alessandro Sorgia, allora ancora nella Lega. La proposta è arrivata ...