Alghero, appello per il Canile Primavera: “Ogni firma conta”

Ad Alghero non sono solo gli uomini a dover difendere la loro dignità: anche i cani, silenziosi testimoni di una città che cambia, rischiano di perdere la loro casa. Circa 450 animali ospitati nel Canile Primavera potrebbero ritrovarsi presto senza un rifugio, tra l’indifferenza dei più e l’urgenza dei pochi che hanno deciso di non voltarsi dall’altra parte.

Andrea Salis, portavoce di un comitato spontaneo di volontari, ha lanciato l’allarme con un comunicato che è insieme grido di dolore e richiesta di responsabilità: «Siamo molto preoccupati circa la sorti che potrebbe avere il Canile e pertanto ci siamo mobilitati per una raccolta firme da sottoporre al Sindaco di Alghero per sensibilizzarlo su questa vicenda».

E lo hanno fatto sul serio: una raccolta firme pubblica, due serate in strada, gazebo, volantini, contatto diretto con i cittadini. Nessuna polemica, solo la forza dei fatti. E i fatti dicono che se il Comune non interverrà, la struttura rischia la chiusura, con tutte le conseguenze che si possono immaginare: trasferimenti forzati, sovraffollamento di altri canili, trauma per animali già provati da vite difficili.

La proposta è chiara, e anche ragionevole: “Chiediamo al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati”.

Il comunicato mette in fila motivazioni che vanno ben oltre il sentimentalismo:

  • Tutela degli animali, perché il rispetto si misura anche su chi non ha voce.
  • Presidio sul territorio, contro il randagismo e l’abbandono.
  • Investimento per la comunità, in termini di educazione e civiltà.
  • Risparmio per le casse pubbliche, che oggi spendono molto di più per soluzioni tampone fuori città.

Il messaggio è semplice: il canile è, in fondo, un presidio di umanità. E allora l’appuntamento è in piazza, dove si misura la concretezza delle buone intenzioni. I volontari vi aspettano:

  • Sabato 23 agosto, dalle 19:00 alle 22:00, Passeggiata Barcellona (fronte Via Garibaldi n. 1)
  • Domenica 24 agosto, stesso orario, in Piazza Pino Piras, accanto al Banco di Sardegna

Non ci saranno comizi né selfie. Solo firme, volantini e domande precise. Come questa:
una città che spende parole su diritti e solidarietà, è pronta a garantire un tetto a chi abbaia ma non può parlare? Il tempo per decidere è poco. La responsabilità, quella, è già qui. Ogni firma conta. Ma anche ogni silenzio.

Cronaca

Asinara, cade in bici: 31enne soccorso da CISOM e Guardia Costiera
Escursione finita male per un turista di 31 anni all’Asinara. Nel pomeriggio di martedì 19 agosto è caduto in bicicletta, riportando un trauma cranico e la frattura di una mano. Il primo intervento è stato del personale sanitario del CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell...

Alghero, Ferragosto tra fuochi e rifiuti: superlavoro per le pulizie
Notte di Ferragosto, spiagge piene e fuochi d’artificio. Alghero ha visto il solito assalto ai litorali: Lido, Pineta e Mugoni i punti più affollati. E, puntuali come ogni anno, i resti della festa sono rimasti lì, accatastati vicino alle isole ecologiche. La mattina dopo no...

Quinto caso di West Nile nell’Oristanese
Nuovo caso di febbre del Nilo nell’Oristanese. Una donna, ricoverata due settimane fa nel reparto di medicina del San Martino di Oristano con sintomi influenzali, è stata dimessa dopo che gli ultimi esami hanno confermato la presenza del virus. La paziente, turista originaria della zona, è tornata a casa ed è in b...

Centro Studi Agricoli contro gli abbattimenti: "Norme sbagliate e sproporzionate"
Il Centro Studi Agricoli non fa sconti. Il dito non è puntato contro i veterinari, che eseguono ordini, ma contro leggi considerate «sbagliate, illogiche, immotivate e sproporzionate». Quelle che impongono l’abbattimento indiscriminato di interi allevamenti, anche quando il virus è già diffuso in tutta la regione....

Alghero, la sanità ancora al palo: i comitati alzano la voce
Agosto 2025. Il tempo passa, i problemi restano. Ad Alghero la sanità continua a essere terreno di scontro e di disagi quotidiani. Stavolta la denuncia arriva dai comitati cittadini, che non usano giri di parole: «Non si può aspettare oltre, il recente episodio in cui una donna alla 33° settimana di gravidanza che...

Smantellato campeggio abusivo tra Baratz e Porto Ferro
Multe da 500 euro e attrezzatura sequestrata. Salis: «Le regole non sono optional» Questa mattina, all’alba, la polizia locale è entrata in azione tra la pineta di Porto Ferro e il lago di Baratz. Alcune tende montate senza permessi, senza servizi igienici e senza rispetto d...