Alghero: meno tasse, più voli – Un dibattito sul futuro dello scalo di Fertilia

Il Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) ha organizzato un importante incontro-dibattito dal titolo "Meno tasse, più voli", in programma sabato 24 maggio alle ore 17.00 a Villa Mosca, Alghero. L’evento si propone come un'occasione per affrontare il tema cruciale della tassa addizionale di imbarco e per discutere delle strategie volte a rilanciare l'aeroporto di Alghero-Fertilia, un'infrastruttura fondamentale per il nord-ovest della Sardegna.

Il dibattito si aprirà alle ore 17.00 con il "check-in" dei partecipanti, seguito alle 17.15 dai saluti istituzionali del sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto. Subito dopo, alle 17.30, prenderanno la parola i relatori previsti: Christian Mulas, consigliere del PSd'Az al Comune di Alghero; Marco Tedde, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale; Michele Pais, capogruppo della Lega; Mario Bruno, ex sindaco di Alghero; Renato Soru, ex presidente della Regione; e Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale. La discussione sarà moderata da Giuliano Tavera.

Il tema principale sarà la proposta di cancellazione dell'addizionale di imbarco, una tassa che, secondo i promotori dell'incontro, rappresenta un ostacolo allo sviluppo del traffico aereo e penalizza lo scalo di Alghero. Un argomento di grande attualità, considerata la necessità di favorire la crescita economica del territorio attraverso il turismo e i collegamenti aerei.

Il dibattito, previsto per le 18.30, offrirà l’opportunità di ascoltare le posizioni dei diversi esponenti politici e di confrontare proposte e visioni per il rilancio dello scalo algherese. La conclusione dei lavori è fissata per le 19.00, con l'intervento di Antonio Moro, presidente del PSd'Az.

L'incontro si inserisce in un contesto di dibattito più ampio sulla mobilità aerea in Sardegna, un tema che tocca da vicino non solo il nord-ovest dell'isola, ma tutta la regione. L'obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di riaffermare il ruolo centrale dell'aeroporto di Fertilia come porta d'accesso per il turismo e come strumento per garantire la continuità territoriale dei sardi.

Politica

Università e patrimonio pubblico: il rispetto degli accordi è un dovere non rinviabile
  A distanza di dodici anni dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro del 24 ottobre 2013, con cui il Comune di Alghero ha concesso all’Università degli Studi di Sassari alcuni immobili importanti di pregio — Palazzo Pou Salit, l’Asilo Sella e parte del Complesso Santa Chiara — ritengo doveroso e responsabile, come consigliere comunale del Psd...