Alghero, bufera sul contributo di 144.000 euro per la Supercoppa italiana di Beach Soccer: Forza Italia attacca la Fondazione

L'assegnazione di un contributo di 144.000 euro da parte della Fondazione Alghero alla Società Sportiva Dilettantistica Nettuno per l’organizzazione della Finale di Supercoppa di Beach Soccer 2025 ha sollevato un'ondata di polemiche. A prendere posizione in maniera netta è il gruppo consiliare di Forza Italia, che ha presentato un'interrogazione urgente, definendo la cifra "spropositata" e sollevando dubbi sulla gestione delle risorse pubbliche.

"Forza Italia è molto preoccupata – dichiarano i consiglieri Marco Tedde, Giovanna Caria, Antonello Peru, Pasqualina Bardino e Nina Ansini – Per organizzare una manifestazione di Beach Soccer di caratura nazionale, la Fondazione spende 144.000 euro, pari al 12% delle sue risorse annue. Basti pensare che per il Rally Mondiale il contributo non ha mai superato i 100.000 euro, mentre per la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup si è scesi rispettivamente a 20.000 e 30.000 euro".

Gli esponenti di Forza Italia evidenziano inoltre come, negli ultimi due anni, Alghero abbia ospitato eventi di Beach Soccer di rilevanza internazionale, organizzati dalla FIFA e dalla FIGC, come il Mundialito per Club e gli Europei per nazioni. "Eventi di grande respiro internazionale, trasmessi in diretta TV sui canali Sky, sostenuti dalla Fondazione con meno di 10.000 euro".

Secondo i firmatari dell'interrogazione, la decisione di destinare un contributo così elevato alla Supercoppa di Beach Soccer rappresenta un'anomalia, considerando che la Fondazione ha sempre sostenuto eventi di maggiore rilevanza mediatica e turistica con cifre ben più contenute.

Nella loro interrogazione, i consiglieri azzurri chiedono al sindaco di chiarire se fosse a conoscenza di questa iniziativa e quali azioni intenda adottare per evitare "potenziali danni alle casse pubbliche". Contestano inoltre il ruolo della Fondazione, che da ente di supporto e promozione si sarebbe trasformato in "promoter, supervisore e coordinatore" dell’evento, affidando alla SSD Nettuno l’organizzazione senza una verifica preventiva delle sue capacità gestionali.

"Si tratta di una gestione delle risorse pubbliche che non rispetta i principi di trasparenza, prudenza e corretta amministrazione – affermano Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini – La Fondazione ha di fatto assunto il ruolo di organizzatore di un evento sportivo, senza una reale analisi costi-benefici e senza una chiara valutazione delle potenziali ricadute economiche per la città".

Il documento dell'interrogazione ricorda inoltre che il finanziamento di 144.000 euro è stato autorizzato con delibera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Alghero del 23 aprile 2025, a seguito dell'indirizzo espresso dalla Giunta Municipale il 17 marzo 2025. Una scelta che, secondo Forza Italia, supera i limiti delle finalità istituzionali della Fondazione e solleva interrogativi sulla corretta gestione delle risorse pubbliche.

La polemica sembra destinata a proseguire, in attesa di chiarimenti da parte dell'amministrazione comunale e della Fondazione Alghero.

Politica

Università e patrimonio pubblico: il rispetto degli accordi è un dovere non rinviabile
  A distanza di dodici anni dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro del 24 ottobre 2013, con cui il Comune di Alghero ha concesso all’Università degli Studi di Sassari alcuni immobili importanti di pregio — Palazzo Pou Salit, l’Asilo Sella e parte del Complesso Santa Chiara — ritengo doveroso e responsabile, come consigliere comunale del Psd...