Dal coraggio solitario di Muñoz al trionfo di Van Uden: la poesia della quarta tappa del Giro d'Italia 2025

4ª Tappa – Giro d’Italia 2025 – Alberobello > Lecce

Nel cuore bianco della Puglia, tra i trulli di Alberobello e le pietre calde di Lecce, il Giro si è fatto poesia di fatica, pazienza e slancio. Centottantasette chilometri e otto centesimi di bellezza, piegati dal vento del Sud e da una fuga che, come certe storie romantiche, era destinata a svanire. Eppure, resterà negli occhi. Al km 0, è già epica: Francisco Muñoz, solitario e fiero come un cavaliere errante, parte all’attacco con la maglia Polti VisitMalta che brilla nel sole del mattino. Il gruppo lo lascia andare, quasi con rispetto: sanno che la sua sarà una corsa contro il tempo, più che contro gli uomini. Ma intanto lui guadagna. Guadagna minuti, chilometri, applausi. Sulla salita di Putignano – un GPM di 4ª categoria ma con tutto il gusto delle strade strette e inclinate della Puglia più vera – Muñoz passa per primo, incassa 3 punti, e intanto il gruppo comincia a svegliarsi. Dietro, Sylvain Moniquet e Lorenzo Fortunato si giocano gli ultimi residui di gloria in salita. Ma oggi la montagna è solo una nota a margine: il palcoscenico è riservato agli uomini-jet. Il primo Traguardo Volante è a Polignano a Mare, dove il mare si innamora delle scogliere e il gruppo della fatica si stringe per uno sprint secondario ma già rivelatore: Muñoz incassa i 12 punti da fuggitivo di professione, dietro si agitano Plowright, Kooij, Pedersen. L’ordine è chiaro: i velocisti ci sono. Sono svegli. Aspettano. Poi la corsa si increspa: cadute, forature, disordine. Nickolas Zukowsky cade male e deve dire addio al Giro. Pedersen e Ciccone rallentano, ripartono. Giulio sembra perso, ma poi Jacopo Mosca – gregario d’altri tempi – lo riporta dentro, con il cuore e le gambe. All’abbuono intermedio di Ostuni, Muñoz è ancora davanti, sempre lui, cavaliere testardo. Ma dietro il gruppo è in tempesta. Isaac Del Toro e Primož Roglic si lanciano per i secondi preziosi, e lo sloveno li agguanta con furbizia, limando il distacco in classifica generale. La Lidl-Trek sente il fiato sul collo. Il destino di Muñoz si compie a -55 km: ripreso, applaudito, consegnato alla leggenda quotidiana del Giro. Ma la corsa ora cambia volto. A San Pancrazio Salentino si vola di nuovo: Olav Kooij, che ha fame di maglia ciclamino, brucia tutti. Pedersen non molla, Groves c’è. Il Giro sta costruendo la sua gerarchia fra i velocisti. Si entra poi nel circuito finale con la tensione che si taglia col coltello. Una nuova caduta coinvolge ancora Pedersen, ma il danese è come forgiato nel metallo: risale, spinto da Vacek, risale come solo i grandi sanno fare. Ai -3 km la corsa è sotto regime di neutralizzazione per le cadute, ma in testa è tutto vero. Affini lancia per Kooij, ma è una bagarre di trenini, gomiti, traiettorie. Negli ultimi 500 metri il caos si fa arte, e in quell’arte emerge il talento limpido di Casper van Uden, 23 anni, fiammingo e feroce, che taglia per primo il traguardo di Lecce come un fulmine che sa dove colpire. Secondo è Kooij, terzo Zijlaard. Pedersen, quarto, salva la maglia rosa per soli 7 secondi, perché Roglic è lì, dietro l’angolo, pronto ad azzannare. Lecce applaude. Il Sud accoglie il nordico vincitore. Il vento parlava olandese, oggi, ma il cuore era italiano. Ed è questo il Giro: un’opera in movimento, scritta a pedali, firmata col sudore.

Sport

Sardegna Rally Raid 2025: la magia dell'avventura sbarca in Sardegna
Il conto alla rovescia è quasi terminato. Mancano solo quattro giorni al debutto del Sardegna Rally Raid 2025, un evento che promette di portare adrenalina e spettacolo tra le meraviglie dell’isola. La conferenza stampa di presentazione si terrà domani, 15 maggio, presso la Fondazione Alghero, e sarà l’occasione pe...

Serie A, ufficializzati gli orari della 37ª giornata
La Lega Calcio ha diramato gli orari ufficiali della 37ª giornata di Serie A 2024/2025, appena conclusa la 36ª giornata. Nove gare si disputeranno domenica 18 maggio alle 20:45, rispettando il principio di contemporaneità per le partite con lo stesso interesse di classifica, come previsto dalla Circolare n.3 del 3 ...

Volata di potere: Pedersen strappa la maglia a Roglic
Ultima tappa albanese per un giro d’Italia che martedi, dopo il giorno di riposo, si riporta in terra italica. C’è una strada che si snoda tra le rocce di Valona, dove l’Albania si affaccia sull’Adriatico con la schiena curva come un ciclista in salita. È lì che oggi il Giro ha incontrato la sua anima più vera: quella che sa di fatica e di vent...

Como-Cagliari 3-1: il naufragio di una squadra senza rotta
Il Cagliari cade ancora, e questa volta lo fa rovinosamente sulle rive del lago. A Como finisce 3-1 per i padroni di casa, ma il risultato va persino stretto alla squadra lombarda, che per lunghi tratti ha dominato, annullando ogni tentativo isolano di opporre resistenza. Più che una partita, è sembrata una resa. Il primo tempo si è aperto con ...