Sardegna, mare di eccellenza: sedici Bandiere Blu premiate, San Teodoro si aggiunge alla lista

La Sardegna si conferma ancora una volta come una delle destinazioni balneari più prestigiose d'Italia, con ben sedici Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per l'anno 2025. Un riconoscimento che non solo celebra la bellezza delle sue spiagge e la qualità delle acque, ma attesta anche l'impegno delle amministrazioni locali nel garantire servizi sostenibili e una gestione responsabile delle risorse naturali.

La novità di quest'anno è San Teodoro, che ottiene la sua prima Bandiera Blu per la spiaggia di Cinta, uno dei tratti di costa più iconici della Gallura, noto per la sabbia finissima e il mare turchese. Un riconoscimento che premia non solo la qualità delle acque, ma anche l'attenzione alla gestione ambientale, ai servizi per i turisti e alla sicurezza.

La provincia di Nuoro si distingue con Tortolì, che vede confermata la sua Bandiera Blu per il Lido di Orrì e Porto Frailis. Una conferma che testimonia la capacità del territorio di preservare l'equilibrio tra sviluppo turistico e tutela ambientale.

La provincia di Sassari e la Gallura si confermano protagoniste anche per gli approdi turistici. Spicca il porto di Santa Teresa di Gallura, che ottiene ancora una volta il riconoscimento per la qualità dei servizi offerti ai diportisti e per l'attenzione all'ambiente.

Non manca all’appello Quartu Sant'Elena, con la marina di Capitana che continua a mantenere gli standard necessari per essere insignita della Bandiera Blu, confermandosi come uno degli approdi di eccellenza del sud dell’isola.

Le Bandiere Blu della Sardegna rappresentano un simbolo di qualità e sostenibilità, ottenuto grazie al rispetto di criteri rigorosi che vanno dalla pulizia delle acque alla gestione dei rifiuti, dalla sicurezza alla presenza di servizi di informazione e educazione ambientale.

In un periodo in cui il turismo cerca sempre più destinazioni che sappiano coniugare bellezza naturale e rispetto dell'ambiente, la Sardegna si presenta come un modello virtuoso, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo senza compromettere il proprio prezioso patrimonio naturale.

Cronaca

Monumenti Aperti, successo per la Festa della Cultura che si conferma in grande crescita
Alghero Monumenti Aperti conferma il suo gradimento e rilancia con un numero di presenze in crescita. La manifestazione che vede la collaborazione del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero, l’Associazione Imago Mundi e le scuole cittadine e i volontari ha fatto registrare numeri record nei suoi 33 siti e 8 itinerari visitabili. Quest’anno la ...

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...