Paolo Truzzu, candidato del centrodestra alle regionali, risponde ai cittadini sui social

  Paolo Truzzu, candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra, ha adottato un approccio innovativo nella sua campagna elettorale, rispondendo direttamente alle domande dei cittadini tramite 'reel' sui social network. Le sue risposte affrontano i temi più discussi in questa campagna elettorale per le Regionali del 25 febbraio, oltre a questioni specifiche sollevate dai cittadini. Sulla questione energetica, Truzzu ha affermato: "Per rendere la Sardegna autosufficiente dal punto di vista energetico, se la paragoniamo come superficie a un campo di calcio, basterebbe uno spicchio della metà del cerchio di centrocampo". Il candidato propone di individuare aree specifiche per gli impianti energetici, coinvolgendo sia il settore pubblico che quello privato, e assicurando benefici economici per i sardi. 

  Riguardo al Piano Paesaggistico, Truzzu sottolinea l'importanza della "difesa del territorio sempre, ma con un'idea di sviluppo che sia sostenibile e coerente con la nostra identità". In merito alle iniziative per i padri separati in difficoltà, il candidato afferma: "In coscienza, non mi sento di sfruttare situazioni socialmente difficili per raggranellare qualche voto". Egli pone l'accento sull'uso del welfare regionale come strumento per garantire che "nessuno venga lasciato indietro". Per quanto riguarda lo stadio di Cagliari, Truzzu precisa: "Per poter iniziare i lavori dobbiamo ancora ottenere un'autorizzazione dalla Regione, dall'assessorato all'Ambiente, la stiamo aspettando". 

  Il processo includerà la presentazione del piano economico-finanziario da parte del Cagliari Calcio e la successiva approvazione in Consiglio comunale. Infine, rispondendo a una domanda su festival e concerti, Truzzu esprime l'intenzione di creare in Sardegna eventi unici e attrattivi: "Naturalmente contiamo di creare in Sardegna qualcosa che sia unico nel suo genere, attrattivo anche per chi viene da fuori. È ancora presto per dire, prima vinciamo le elezioni di domenica 25 febbraio. Votate!", è l'invito finale alle urne.

Politica

Piano energetico regionale: "Entro l’anno chiudiamo", dice l’assessore Cani
A Cagliari si lavora per riscrivere il futuro dell’energia sarda. O almeno ci provano. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, dopo la terza riunione della Cabina di regia per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), lancia la promessa: «Il nostro obiettivo è quello di concludere l’aggiornamento del Pi...

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”
Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”. “La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavorator...

Urpi: «Dignità e diritti per tutti gli OSS. La Regione mantenga gli impegni»
Alla vigilia della nuova mobilitazione degli Operatori Socio Sanitari, prevista domani davanti all’Assessorato regionale alla Sanità, Alberto Urpi non usa mezze parole: «Voglio esprimere la mia piena solidarietà a tutti loro. Una protesta che non nasce dal nulla, ma da anni di promesse disattese e precarietà prolu...