Il Gremio dei Sarti di Sassari nomina socio onorario la Delegazione del Governo della Catalogna in Italia

Sassari, domenica 14 settembre. Alla fine della messa celebrata da Monsignor Marco Carta nella chiesa di Sant’Antonio Abate, il Gremio dei Sarti ha consegnato l’onorificenza di socio onorario alla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia. Presenti il sindaco Giuseppe Mascia e i rappresentanti delle istituzioni.

Il riconoscimento è stato conferito anche a Gustau Navarro Barba, responsabile dell’ufficio della Delegazione ad Alghero, che ha ringraziato i presenti: «Accogliamo questo riconoscimento non come un punto d’arrivo, ma come un impegno a proseguire nel sostegno a progetti condivisi. Nel solco del Millenario di Montserrat e grazie alla collaborazione con il Gremio dei Sarti e il Comune di Sassari, continueremo a “cucire” relazioni concrete tra Sardegna e Catalogna».

Dopo la cerimonia, si è svolto il passaggio di consegne dell’Obriere Maggiore e degli altri incarichi gremiali, seguito da una processione verso la sede del Gremio con la bandiera dedicata a Nostra Signora di Montserrat, patrona del sodalizio. Un momento solenne ma anche festoso, con forte partecipazione popolare.

L’onorificenza arriva al termine di un percorso avviato nel 2024 per preparare gli eventi del Millenario dell’Abbazia di Montserrat, che nel 2025 hanno portato a un’intensa collaborazione tra il Gremio e la Delegazione catalana. Non solo cerimonie: nei mesi scorsi una delegazione del Gremio si è recata a Montserrat, accolta dal Padre Abate e dalla comunità monastica. A Sassari, invece, la cooperazione si è tradotta nella mostra fotografica Virgo Serena di Lluís Casals, dedicata alla Madonna di Montserrat, promossa insieme al Comune, al Museo e all’Abbazia.

Dietro i titoli e le cerimonie, resta la sostanza: un legame storico e spirituale che torna a tessere fili tra Sardegna e Catalogna.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.

Pietro Denegri nuovo priore della Confraternita della Madonna della Difesa
Pietro Denegri, classe 1961, è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. Eletto con 137 voti su 148 votanti, è il priore numero 133 del sodalizio stintinese e resterà in carica per un anno. «Accetto l'impegno che la comunità mi ha affidato», ha detto subito dopo la nomina, avven...