Sassari, domenica 14 settembre. Alla fine della messa celebrata da Monsignor Marco Carta nella chiesa di Sant’Antonio Abate, il Gremio dei Sarti ha consegnato l’onorificenza di socio onorario alla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia. Presenti il sindaco Giuseppe Mascia e i rappresentanti delle istituzioni.
Il riconoscimento è stato conferito anche a Gustau Navarro Barba, responsabile dell’ufficio della Delegazione ad Alghero, che ha ringraziato i presenti: «Accogliamo questo riconoscimento non come un punto d’arrivo, ma come un impegno a proseguire nel sostegno a progetti condivisi. Nel solco del Millenario di Montserrat e grazie alla collaborazione con il Gremio dei Sarti e il Comune di Sassari, continueremo a “cucire” relazioni concrete tra Sardegna e Catalogna».
Dopo la cerimonia, si è svolto il passaggio di consegne dell’Obriere Maggiore e degli altri incarichi gremiali, seguito da una processione verso la sede del Gremio con la bandiera dedicata a Nostra Signora di Montserrat, patrona del sodalizio. Un momento solenne ma anche festoso, con forte partecipazione popolare.
L’onorificenza arriva al termine di un percorso avviato nel 2024 per preparare gli eventi del Millenario dell’Abbazia di Montserrat, che nel 2025 hanno portato a un’intensa collaborazione tra il Gremio e la Delegazione catalana. Non solo cerimonie: nei mesi scorsi una delegazione del Gremio si è recata a Montserrat, accolta dal Padre Abate e dalla comunità monastica. A Sassari, invece, la cooperazione si è tradotta nella mostra fotografica Virgo Serena di Lluís Casals, dedicata alla Madonna di Montserrat, promossa insieme al Comune, al Museo e all’Abbazia.
Dietro i titoli e le cerimonie, resta la sostanza: un legame storico e spirituale che torna a tessere fili tra Sardegna e Catalogna.