Con l’arrivo di settembre ripartono le iscrizioni per l’Anno Accademico 2025/2026 della Nuova Università Libera della Sardegna del Sapere e della Terza Età, realtà consolidata nel panorama culturale cittadino e punto di riferimento per formazione e inclusione sociale.
Da martedì 2 settembre sarà possibile iscriversi presso la sede di via Pola a Cagliari, dal lunedì al giovedì nel pomeriggio e il venerdì mattina. L’avvio ufficiale delle lezioni è fissato per lunedì 13 ottobre, con la cerimonia inaugurale che aprirà un anno ricco di novità.
“Anche quest’anno proponiamo un’offerta formativa ampia, arricchita da importanti novità, pensata per coinvolgere e valorizzare ogni fascia d’età adulta”, afferma il presidente Cristiano Ardau. L’edizione 2025/2026 sarà sostenuta dall’impegno di oltre settanta docenti che guideranno più di cento discipline, per un totale di circa 140 ore mensili di lezioni, dal lunedì al venerdì, con nuove attività previste anche nei fine settimana. Confermata la modalità mista, in presenza e online, per consentire la partecipazione anche a chi non può frequentare fisicamente.
Il programma spazierà dalle tecnologie emergenti alle radici identitarie sarde. Sono previsti laboratori dedicati all’intelligenza artificiale e percorsi di memoria storica locale, oltre a corsi di alfabetizzazione digitale avanzata, educazione finanziaria e formazione in lingua italiana per adulti stranieri. Accanto ai contenuti più innovativi, troveranno spazio il corso di lingua sarda, i laboratori di teatro e canto, le lezioni di storia e arte di Cagliari, nonché un ciclo mensile di presentazioni di libri con autori e intellettuali di rilievo.
Particolare rilievo assumerà l’iniziativa del 23 ottobre, in collaborazione con il Comune di Cagliari, dedicata al centenario della nascita di Nanni Loy, con incontri, testimonianze e proiezioni.
“La nostra Università è molto più di un luogo di apprendimento: è uno spazio in cui cultura, socialità e inclusione si incontrano. Un luogo dove si cresce insieme, si condivide, si scopre”, conclude Ardau.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 344 459 2233 o scrivere all’indirizzo nulstesardegna@gmail.com.