Ferragosto, raffica di controlli dell’Ispettorato Forestale nel Cagliaritano

Ferragosto, mare pieno e spiagge affollate. L’Ispettorato Forestale di Cagliari ha intensificato la vigilanza lungo le coste e nelle aree naturali, con controlli su ambiente, demanio e sicurezza.

Non solo turisti e ombrelloni: in pochi giorni sono arrivati verbali e sequestri. Sul fronte della fauna marina, due interventi al Poetto hanno permesso di presidiare e assistere la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta.

Sul demanio marittimo il bilancio è netto: nove sanzioni. Quattro per violazioni all’ordinanza balneare e ai regolamenti dell’Area Marina Protetta di Villasimius, soprattutto occupazioni abusive con ombrelloni e attrezzature oltre gli orari consentiti. Altre cinque per infrazioni varie: lavorazioni vietate sulla spiaggia, veicoli sull’arenile e nuove occupazioni abusive.

Il campeggio abusivo resta piaga estiva: nove le violazioni accertate, otto sul litorale di Muravera e una a Santa Margherita di Pula, dove un camper di turisti è stato sorpreso in area non autorizzata.

Non è mancata la lotta agli incendi, vero incubo di agosto. Contestate otto violazioni alle prescrizioni regionali sulla prevenzione, mentre proseguono le indagini per risalire agli autori di roghi dolosi o colposi che hanno messo a rischio ambiente e sicurezza.

Ferragosto, insomma, non è stato solo grigliate e tuffi. Per qualcuno è finito con un verbale in tasca.

Cronaca

Alghero, appello per il Canile Primavera: “Ogni firma conta”
Ad Alghero non sono solo gli uomini a dover difendere la loro dignità: anche i cani, silenziosi testimoni di una città che cambia, rischiano di perdere la loro casa. Circa 450 animali ospitati nel Canile Primavera potrebbero ritrovarsi presto senza un rifugio, tra l’indifferenza dei più e l’urgenza dei pochi che hanno deciso di ...

Asinara, cade in bici: 31enne soccorso da CISOM e Guardia Costiera
Escursione finita male per un turista di 31 anni all’Asinara. Nel pomeriggio di martedì 19 agosto è caduto in bicicletta, riportando un trauma cranico e la frattura di una mano. Il primo intervento è stato del personale sanitario del CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell...

Alghero, Ferragosto tra fuochi e rifiuti: superlavoro per le pulizie
Notte di Ferragosto, spiagge piene e fuochi d’artificio. Alghero ha visto il solito assalto ai litorali: Lido, Pineta e Mugoni i punti più affollati. E, puntuali come ogni anno, i resti della festa sono rimasti lì, accatastati vicino alle isole ecologiche. La mattina dopo no...

Quinto caso di West Nile nell’Oristanese
Nuovo caso di febbre del Nilo nell’Oristanese. Una donna, ricoverata due settimane fa nel reparto di medicina del San Martino di Oristano con sintomi influenzali, è stata dimessa dopo che gli ultimi esami hanno confermato la presenza del virus. La paziente, turista originaria della zona, è tornata a casa ed è in b...

Centro Studi Agricoli contro gli abbattimenti: "Norme sbagliate e sproporzionate"
Il Centro Studi Agricoli non fa sconti. Il dito non è puntato contro i veterinari, che eseguono ordini, ma contro leggi considerate «sbagliate, illogiche, immotivate e sproporzionate». Quelle che impongono l’abbattimento indiscriminato di interi allevamenti, anche quando il virus è già diffuso in tutta la regione....

Alghero, la sanità ancora al palo: i comitati alzano la voce
Agosto 2025. Il tempo passa, i problemi restano. Ad Alghero la sanità continua a essere terreno di scontro e di disagi quotidiani. Stavolta la denuncia arriva dai comitati cittadini, che non usano giri di parole: «Non si può aspettare oltre, il recente episodio in cui una donna alla 33° settimana di gravidanza che...

Smantellato campeggio abusivo tra Baratz e Porto Ferro
Multe da 500 euro e attrezzatura sequestrata. Salis: «Le regole non sono optional» Questa mattina, all’alba, la polizia locale è entrata in azione tra la pineta di Porto Ferro e il lago di Baratz. Alcune tende montate senza permessi, senza servizi igienici e senza rispetto d...