Ferragosto, mare pieno e spiagge affollate. L’Ispettorato Forestale di Cagliari ha intensificato la vigilanza lungo le coste e nelle aree naturali, con controlli su ambiente, demanio e sicurezza.
Non solo turisti e ombrelloni: in pochi giorni sono arrivati verbali e sequestri. Sul fronte della fauna marina, due interventi al Poetto hanno permesso di presidiare e assistere la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta.
Sul demanio marittimo il bilancio è netto: nove sanzioni. Quattro per violazioni all’ordinanza balneare e ai regolamenti dell’Area Marina Protetta di Villasimius, soprattutto occupazioni abusive con ombrelloni e attrezzature oltre gli orari consentiti. Altre cinque per infrazioni varie: lavorazioni vietate sulla spiaggia, veicoli sull’arenile e nuove occupazioni abusive.
Il campeggio abusivo resta piaga estiva: nove le violazioni accertate, otto sul litorale di Muravera e una a Santa Margherita di Pula, dove un camper di turisti è stato sorpreso in area non autorizzata.
Non è mancata la lotta agli incendi, vero incubo di agosto. Contestate otto violazioni alle prescrizioni regionali sulla prevenzione, mentre proseguono le indagini per risalire agli autori di roghi dolosi o colposi che hanno messo a rischio ambiente e sicurezza.
Ferragosto, insomma, non è stato solo grigliate e tuffi. Per qualcuno è finito con un verbale in tasca.