Centro Studi Agricoli contro gli abbattimenti: "Norme sbagliate e sproporzionate"

Il Centro Studi Agricoli non fa sconti. Il dito non è puntato contro i veterinari, che eseguono ordini, ma contro leggi considerate «sbagliate, illogiche, immotivate e sproporzionate». Quelle che impongono l’abbattimento indiscriminato di interi allevamenti, anche quando il virus è già diffuso in tutta la regione.

Per l’associazione si tratta di una follia. «Un simile approccio non solo è inefficace, ma rappresenta un danno gravissimo e irreparabile per il nostro patrimonio zootecnico e genetico, costruito in decenni di lavoro e spesso impossibile da rimpiazzare».

La ricetta proposta è chiara: basta con la distruzione di intere aziende familiari, serve una nuova stagione di regole. «È necessario invece aprire una fase nuova: cambiare le leggi e i provvedimenti ingiusti che impongono misure sproporzionate e che nulla hanno a che fare con una reale ed efficace gestione sanitaria».

Anche la giustizia amministrativa, ricordano, ha dato segnali nella stessa direzione: «Con recenti provvedimenti cautelari ha riconosciuto l’inadeguatezza di queste misure».

Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli, affonda il colpo: «Quello che sta accadendo è inaccettabile: non possiamo permettere che norme assurde e sproporzionate distruggano allevamenti e patrimoni genetici unici. Bisogna fermare immediatamente gli abbattimenti indiscriminati e aprire un confronto serio per scrivere regole nuove, fondate sulla scienza, sul buon senso e sulla tutela dei nostri allevatori. Non ci fermeremo finché questa ingiustizia non sarà cancellata».

Poi l’appello diretto alla governatrice: «La presidente della Regione Alessandra Todde non stia silenziosa a subire la distruzione dell’allevamento bovino in Sardegna ma faccia valere lo Statuto autonomo della Sardegna e chieda con forza la modifica delle regole a tutti i livelli. Questo mi aspetto da una presidente della Regione autonoma della Sardegna».

La linea del Centro Studi Agricoli è netta: «Continueremo a batterci affinché nessun veterinario in futuro sia costretto a eseguire ordini ingiusti e devastanti, e affinché gli allevatori non siano più vittime di decisioni lontane dalla realtà e dal buon senso».

E la conclusione non lascia spazio a interpretazioni: «È tempo di fermare gli abbattimenti indiscriminati e di difendere con forza il patrimonio zootecnico e genetico della Sardegna».

Cronaca

Alghero, appello per il Canile Primavera: “Ogni firma conta”
Ad Alghero non sono solo gli uomini a dover difendere la loro dignità: anche i cani, silenziosi testimoni di una città che cambia, rischiano di perdere la loro casa. Circa 450 animali ospitati nel Canile Primavera potrebbero ritrovarsi presto senza un rifugio, tra l’indifferenza dei più e l’urgenza dei pochi che hanno deciso di ...

Asinara, cade in bici: 31enne soccorso da CISOM e Guardia Costiera
Escursione finita male per un turista di 31 anni all’Asinara. Nel pomeriggio di martedì 19 agosto è caduto in bicicletta, riportando un trauma cranico e la frattura di una mano. Il primo intervento è stato del personale sanitario del CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell...

Alghero, Ferragosto tra fuochi e rifiuti: superlavoro per le pulizie
Notte di Ferragosto, spiagge piene e fuochi d’artificio. Alghero ha visto il solito assalto ai litorali: Lido, Pineta e Mugoni i punti più affollati. E, puntuali come ogni anno, i resti della festa sono rimasti lì, accatastati vicino alle isole ecologiche. La mattina dopo no...

Quinto caso di West Nile nell’Oristanese
Nuovo caso di febbre del Nilo nell’Oristanese. Una donna, ricoverata due settimane fa nel reparto di medicina del San Martino di Oristano con sintomi influenzali, è stata dimessa dopo che gli ultimi esami hanno confermato la presenza del virus. La paziente, turista originaria della zona, è tornata a casa ed è in b...

Alghero, la sanità ancora al palo: i comitati alzano la voce
Agosto 2025. Il tempo passa, i problemi restano. Ad Alghero la sanità continua a essere terreno di scontro e di disagi quotidiani. Stavolta la denuncia arriva dai comitati cittadini, che non usano giri di parole: «Non si può aspettare oltre, il recente episodio in cui una donna alla 33° settimana di gravidanza che...

Smantellato campeggio abusivo tra Baratz e Porto Ferro
Multe da 500 euro e attrezzatura sequestrata. Salis: «Le regole non sono optional» Questa mattina, all’alba, la polizia locale è entrata in azione tra la pineta di Porto Ferro e il lago di Baratz. Alcune tende montate senza permessi, senza servizi igienici e senza rispetto d...