Olmedo, tra suoni e sapori: tradizione e turismo fanno il pieno

Olmedo si conferma una realtà capace di valorizzare le proprie eccellenze e quelle isolane con manifestazioni di richiamo, dove si respira tradizione e si assaporano i prodotti del territorio.

La due giorni di “Suoni & Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” (16 e 17 agosto) si è chiusa con successo, in attesa dell’ultima serata del 23 agosto.

Un lavoro corale, guidato dall’assessorato alla Cultura con Gianluca Pinna in prima fila, insieme a amministrazione, associazioni e volontari. Il villaggio dell’artigianato e del gusto, inaugurato dal sindaco Toni Faedda, ha fatto da cornice a concerti, degustazioni e spettacoli.

In piazza Giovanni XXIII si sono alternati Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru (16 agosto) e Beppe Dettori con i suoi musicisti (17 agosto), applauditi da un pubblico numeroso e composto anche da tanti turisti.

Panadas, polpo in agliata, macarrones de busa, arrosticini di pecora, pane tzichi e purpurza in covatza: stand gastronomici e prodotti tipici hanno raccontato la cucina isolana. Non solo cibo: la 35ª Mostra del Pane, ospitata nella chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, ha affiancato la 22ª edizione di “Olmedo Produce”, con artigiani, panificatrici e ricamatrici al lavoro. Molto seguita anche la decima edizione di “Assazos”, percorso enogastronomico tra vie e piazze del paese. All’anfiteatro “G. Matteotti” spazio invece ai mezzi agricoli storici, richiamo alle radici contadine del territorio.

Cori, gruppi folk e maschere tradizionali hanno animato le serate: dai Sonaggiàos di Ortueri (16 agosto) ai Sos Corriolos di Neoneli (17 agosto), con falò in piazza e applausi del pubblico.

«Grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, che valorizza le tradizioni del territorio e amplia l’offerta culturale del nord ovest», ha dichiarato il sindaco Toni Faedda. Per l’assessore alla Cultura Gianluca Pinna «vedere così tante persone interessate al nostro folklore ripaga mesi di lavoro. Un grazie a personale comunale, associazioni e volontari che hanno reso possibile tutto questo». Chiusura con il cabarettista Marco Picciau, seguito dal concerto dei NIERA con il nuovo album Andalas Noas, e dei leggendari Bertas. “Suoni & Sapori” è organizzato dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura e Pro Loco, con il contributo della Regione Sardegna.

Cronaca

Alghero, appello per il Canile Primavera: “Ogni firma conta”
Ad Alghero non sono solo gli uomini a dover difendere la loro dignità: anche i cani, silenziosi testimoni di una città che cambia, rischiano di perdere la loro casa. Circa 450 animali ospitati nel Canile Primavera potrebbero ritrovarsi presto senza un rifugio, tra l’indifferenza dei più e l’urgenza dei pochi che hanno deciso di ...

Asinara, cade in bici: 31enne soccorso da CISOM e Guardia Costiera
Escursione finita male per un turista di 31 anni all’Asinara. Nel pomeriggio di martedì 19 agosto è caduto in bicicletta, riportando un trauma cranico e la frattura di una mano. Il primo intervento è stato del personale sanitario del CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell...

Alghero, Ferragosto tra fuochi e rifiuti: superlavoro per le pulizie
Notte di Ferragosto, spiagge piene e fuochi d’artificio. Alghero ha visto il solito assalto ai litorali: Lido, Pineta e Mugoni i punti più affollati. E, puntuali come ogni anno, i resti della festa sono rimasti lì, accatastati vicino alle isole ecologiche. La mattina dopo no...

Quinto caso di West Nile nell’Oristanese
Nuovo caso di febbre del Nilo nell’Oristanese. Una donna, ricoverata due settimane fa nel reparto di medicina del San Martino di Oristano con sintomi influenzali, è stata dimessa dopo che gli ultimi esami hanno confermato la presenza del virus. La paziente, turista originaria della zona, è tornata a casa ed è in b...

Centro Studi Agricoli contro gli abbattimenti: "Norme sbagliate e sproporzionate"
Il Centro Studi Agricoli non fa sconti. Il dito non è puntato contro i veterinari, che eseguono ordini, ma contro leggi considerate «sbagliate, illogiche, immotivate e sproporzionate». Quelle che impongono l’abbattimento indiscriminato di interi allevamenti, anche quando il virus è già diffuso in tutta la regione....

Alghero, la sanità ancora al palo: i comitati alzano la voce
Agosto 2025. Il tempo passa, i problemi restano. Ad Alghero la sanità continua a essere terreno di scontro e di disagi quotidiani. Stavolta la denuncia arriva dai comitati cittadini, che non usano giri di parole: «Non si può aspettare oltre, il recente episodio in cui una donna alla 33° settimana di gravidanza che...

Smantellato campeggio abusivo tra Baratz e Porto Ferro
Multe da 500 euro e attrezzatura sequestrata. Salis: «Le regole non sono optional» Questa mattina, all’alba, la polizia locale è entrata in azione tra la pineta di Porto Ferro e il lago di Baratz. Alcune tende montate senza permessi, senza servizi igienici e senza rispetto d...