Il Polo didattico UnitelmaSapienza di Sassari, attivo dal 2022 nella sede AiCS di via Cedrino a Sassari, è stato premiato nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa dall’Ateneo romano, ricevendo il Premio Inaugurazione, come una delle realtà più promettenti e dinamiche all’interno della rete nazionale dell’Università telematica romana.
A ritirare il premio, il referente del Polo sassarese, Marco Premoselli, accompagnato dalla responsabile degli esami, Marika Villani, nel corso della cerimonia ospitata a Roma nella sede di piazza Sassari, nell’ambito dell’evento “Premi Poli Didattici 2025”. Il Polo didattico cittadino ha ricevuto il Premio Inaugurazione con la seguente motivazione: “Un riconoscimento meritato per l’entusiasmo dimostrato nell’ambito della recente inaugurazione”.
Durante l’evento il Rettore Bruno Botta ha sottolineato il valore della qualità della didattica digitale e dell’innovazione tecnologica messe al servizio dello studente, sempre seguito in modo personalizzato grazie al supporto garantito dai 28 Poli Didattici presenti su tutto il territorio nazionale.
Un impegno che ha trovato conferma anche a livello internazionale con il Premio QS Higher Ed Summit: Europe 2025, svoltosi a Porto, in Portogallo, il 16 e 17 giugno, dove l’Ateneo ha ottenuto le prestigiose 5 stelle QS nella categoria Learning Online.
Con oltre 100 studenti iscritti da tutta la Sardegna, il Polo didattico di Sassari incarna appieno i valori di accessibilità, innovazione e supporto allo studente che caratterizzano l’offerta formativa di UnitelmaSapienza. La sede consente di sostenere gli esami in presenza, offrendo un costante tutoraggio personalizzato.
«Siamo profondamente orgogliosi di questo riconoscimento - ha dichiarato Franco Cassano, responsabile del Polo di Sassari - in soli tre anni abbiamo costruito un punto di riferimento per tanti studenti sardi, offrendo percorsi formativi di alto livello, con un’attenzione costante al sostegno e all’accessibilità. I costi di iscrizione sono tra i più competitivi in ambito universitario, perché crediamo che il diritto allo studio debba essere realmente alla portata di tutti».
Attualmente l’offerta didattica del Polo sassarese si articola in tre macroaree, giuridica, economica e politico-sociale, con corsi di laurea progettati per rispondere alle richieste del mondo del lavoro e della pubblica amministrazione, senza rinunciare a una solida preparazione teorica.
Nell’area giuridica, si può scegliere tra Scienze Giuridiche, Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza, Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie, Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale, oppure il corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Per chi guarda all’ambito economico, sono attivi i corsi in Scienze dell’Economia Aziendale ed Economia, Management e Innovazione, pensati per formare nuove figure professionali in grado di affrontare le sfide della trasformazione digitale e dell’economia globale.
L’area politico-sociale si articola invece intorno al corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale, che prepara gli studenti ad affrontare con competenza e visione le dinamiche istituzionali e le sfide geopolitiche contemporanee.
Per maggiori informazioni sui percorsi universitari e sulle modalità di iscrizione è possibile contattare i seguenti numeri 388 871 3337 e 079 245941 o scrivere all’indirizzo email polo.sassari@unitelmasapienza.it