Uta, fine di una fuga lunga trent’anni: Sandro Arzu si toglie la vita in carcere

Sandro Arzu è morto come ha vissuto: inseguendo l’ombra, sfuggendo alla luce. Cinquantasei anni, una vita segnata da condanne, latitanze, silenzi e sangue. Ha deciso di uscire di scena ieri, nel carcere di Uta, dove si trovava recluso dallo scorso 26 maggio. Si è tolto la vita nella sua cella, ponendo fine a una parabola criminale iniziata oltre trent’anni fa ad Arzana.

Era stato arrestato a Cagliari dopo due anni di irreperibilità. Dal marzo 2023, quando si era dileguato inscenando perfino il proprio omicidio, si era nascosto tra i vicoli e le periferie del capoluogo sardo. Aveva assunto un’altra identità, un altro volto, un altro passato. Ma il presente, come spesso accade, lo ha raggiunto. Era accusato di aver ucciso, nel luglio scorso, Beniamino Marongiu. Un omicidio nel cuore di Arzana, forse legato a rancori mai sopiti. Vecchie storie di paese che non si sono mai estinte.

Ma la storia di Sandro Arzu non inizia con questa accusa. Per trovarne l’inizio bisogna tornare alla sera di Santo Stefano del 1990. È via Sardegna, ad Arzana. C’è folla, si passeggia. Bruno Ferrai, giovane meccanico, viene freddato a colpi di pistola. È un’esecuzione in pieno centro. I colpevoli, secondo la Corte d’assise di Lanusei, sono due fratelli: Sandro e Luca Arzu. Ventuno e diciannove anni. Il movente: vendetta.

Il padre, Pietro Arzu, macellaio conosciuto e stimato, era stato assassinato l’anno prima sulla strada di Orgiolaonniga, mentre tornava a casa. I figli non avevano mai creduto alle indagini ufficiali. Così, in quella sera di dicembre, fecero giustizia a modo loro. Sandro fu condannato a 26 anni di carcere.

Da allora, la sua esistenza è stata un continuo passaggio fra la detenzione e la latitanza. Fino all’ultimo atto, scritto in una cella del carcere di Uta, senza testimoni né clamore. Un suicidio che chiude, forse per sempre, una delle storie criminali più cupe e intricate dell’Ogliastra.

La giustizia farà ora il suo corso per l’omicidio Marongiu. Ma l’uomo che avrebbe potuto fornire risposte non parlerà più. E così, anche questa volta, sarà il silenzio a vincere.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...