Narbolia e Milis: colpo al cuore dello spaccio. Un arresto e 14 kg di marijuana sequestrati

  Venerdì 11 ottobre, un silenzio gravoso ha avvolto le strade di Milis e Narbolia, spezzato soltanto dall’inconfondibile sirena dei Carabinieri. Un silenzio che, per chi osserva da vicino il tessuto sociale di questi piccoli paesi, racconta molto più di quanto si possa immaginare. Perché in questi luoghi, lontani dalle grandi città, le ferite inferte dal traffico di droga sono profonde, colpiscono al cuore della gioventù, avvelenando non solo i corpi ma anche le anime di chi, in apparenza, dovrebbe rappresentare il futuro. Ecco, allora, che l'operazione condotta dalle forze dell’ordine assume una valenza ben oltre il semplice sequestro. L’Arma dei Carabinieri, con il suo silenzioso ma costante operare, ha sferrato un colpo importante in questa battaglia che sembra non conoscere fine.

  Coordinati dal Comando Provinciale di Oristano, i militari delle Stazioni di Narbolia e Milis, in stretta collaborazione con la Compagnia di Oristano, hanno avviato un’operazione mirata a colpire direttamente il traffico di sostanze stupefacenti. L’obiettivo non è solo reprimere, ma prevenire, proteggere, salvare quei giovani che troppo spesso diventano vittime e carnefici di un meccanismo che li divora senza pietà. Nel corso dell'operazione, il 37enne arrestato è stato colto in flagranza di reato. Un uomo, di cui non conosciamo il nome, ma di cui ora conosciamo la disperata traiettoria. Una vita consumata, forse, da scelte sbagliate, culminata in quel sottotetto dove i Carabinieri hanno trovato 14 kg di marijuana. 

  Non un semplice sequestro di droga, ma un’azione che sottrae al mercato illegale migliaia di dosi che, inevitabilmente, sarebbero finite nelle mani di ragazzi, ragazzi di Milis, di Narbolia, di chiunque, a un certo punto della sua vita, abbia perso di vista la strada. Le indagini, condotte con la precisione che solo chi conosce a fondo il territorio può vantare, hanno portato a un risultato concreto: 24 buste e 2 scatole colme di marijuana, materiale da confezionamento e taglio. Tutto nascosto, tutto celato sotto il peso di una scelta che, probabilmente, quell’uomo aveva già preso tempo fa.

  Un sequestro che non parla solo di numeri, ma che, simbolicamente, restituisce un pezzo di tranquillità a una comunità stanca di subire. Ma l’azione dei Carabinieri non si ferma qui. Quella che potrebbe sembrare una semplice operazione di routine è, in realtà, una battaglia combattuta su più fronti. Non si tratta solo di sequestrare droga, si tratta di educare, di sensibilizzare, di parlare ai ragazzi nelle scuole, di spiegare loro che la vita non è quella che si illudono di poter trovare in una dose. 

  L'Arma, con la sua presenza discreta ma incisiva, continua il lavoro di prevenzione, unendo le campagne di sensibilizzazione nelle scuole agli interventi sul campo, come quello di Milis. L’uomo arrestato, ora ai domiciliari in attesa di giudizio, è solo un tassello di un mosaico più grande, un mosaico che racconta di una lotta senza quartiere al traffico di droga. Le accuse che pendono su di lui non sono lievi: detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, reato che potrebbe portarlo a dover rispondere di fronte alla giustizia per la distruzione che, inevitabilmente, accompagna questo tipo di attività. Eppure, come la legge ci impone di ricordare, quell’uomo è presunto innocente fino a sentenza definitiva. Questa storia, come molte altre, non finirà qui. I controlli proseguiranno, i Carabinieri continueranno la loro missione, la droga non smetterà di circolare. Ma ogni operazione come quella di Milis è un piccolo trionfo. Un trionfo non solo per le forze dell’ordine, ma per quei giovani che, anche se non lo sanno, stanno lottando per il proprio futuro.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...