Quartu: Il finto ladro e la tragica verità familiare

  Quartu Sant'Elena, notte del 3 settembre. Il primo allarme arriva come tante altre chiamate: un uomo ferito da un presunto ladro, colpito mentre cercava di proteggere la sua casa. Una di quelle storie di paura e difesa che popolano i fatti di cronaca. La moglie racconta che il marito, sentendo rumori sospetti fuori dall’abitazione, era uscito a controllare. Poco dopo, lei lo trova a terra, sanguinante, colpito alla schiena da un aggressore misterioso che, dice, stava cercando di rubare una moto. La storia sembra semplice, quasi troppo. 

  Ma, come spesso accade, la realtà è più intricata e ben più dolorosa. Dopo circa un’ora, la stessa donna chiama di nuovo la polizia, ma questa volta il quadro è cambiato. L'aggressore, dice, è tornato, e ora è armato di un machete. La polizia si precipita sul posto, e quello che trovano è sconcertante: l’aggressore non è uno sconosciuto, ma il figlio diciassettenne della coppia, ancora dentro la casa, intento a devastare l’arredamento, costringendo la madre a fuggire all’esterno. Quando gli agenti mettono in sicurezza il ragazzo, la verità finalmente viene a galla. Non c’era nessun ladro, nessun estraneo a minacciare la serenità domestica. 

  A colpire l’uomo non era stato un malvivente, ma suo figlio. Due coltellate alla schiena, risultato di una lite per futili motivi, forse una di quelle tensioni familiari che crescono sottotraccia e che, improvvisamente, esplodono in tragedia. Un machete, una famiglia spezzata e una storia che avrebbe potuto avere un altro finale se solo qualcuno avesse visto prima i segnali. Ora il ragazzo è stato trasferito all’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu, dove dovrà rispondere dell'accusa di lesioni aggravate. Il padre, invece, lotta in ospedale, non solo per la vita, ma anche per cercare di capire come tutto sia potuto andare così storto. Quartu, quella notte, ha visto il lato più oscuro delle dinamiche familiari: quello in cui il sangue non è sempre più denso dell’acqua.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...