Traffico di cocaina a Olbia: Sequestrati 11,5 Kg, due arresti

  Nelle prime ore di ieri mattina, un’operazione della Guardia di Finanza di Olbia ha portato all’arresto di due uomini, un italiano e un albanese, sorpresi allo sbarco al porto con un carico di oltre 11,5 chilogrammi di cocaina. La droga, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato circa due milioni di euro, evidenziando ancora una volta l'enorme valore economico del traffico di stupefacenti. L’operazione è scattata grazie all’intervento delle unità cinofile che hanno individuato la droga nascosta in due vani segreti ricavati nel portabagagli di una delle auto su cui viaggiavano i sospettati. Le dieci confezioni, sigillate con gomma e cellophane per eludere l'olfatto dei cani antidroga, contenevano pasta bianca che, a seguito delle analisi, è risultata essere cocaina. 

  Il blitz, coordinato dalla Procura di Tempio Pausania, ha rivelato quanto il traffico di cocaina sia radicato nel territorio della Gallura. "La vicenda desta grave allarme sociale", spiegano dalle Fiamme Gialle. La presenza di tre scali portuali (Olbia, Golfo Aranci e Santa Teresa Gallura) e due aeroporti (commerciale e privato, entrambi a Olbia) rendono la regione un punto di passaggio strategico per i traffici illeciti, soprattutto durante la stagione estiva quando la Costa Smeralda attira circa sette milioni di turisti. Nelle ultime 48 ore, i finanzieri hanno sequestrato oltre 13 chilogrammi di cocaina, un dato che riflette la crescente attività di contrasto al narcotraffico nella regione. L'arresto dei due uomini rappresenta un importante colpo al mercato della droga, ma mette anche in luce la necessità di intensificare ulteriormente i controlli e le operazioni di intelligence. 

  "La droga sequestrata avrebbe alimentato il mercato nero, incrementando ulteriormente la criminalità locale e mettendo a rischio la salute pubblica", ha dichiarato un portavoce della Guardia di Finanza. La lotta al traffico di stupefacenti è una priorità per le autorità locali, che stanno rafforzando la cooperazione con altre forze dell’ordine a livello nazionale e internazionale. Questa operazione è un esempio di come l'efficacia delle forze dell'ordine possa contrastare il crimine organizzato, proteggendo la comunità e impedendo che grandi quantità di droga raggiungano le strade. Tuttavia, la battaglia è lungi dall'essere vinta, e richiede uno sforzo continuo e coordinato per mantenere la sicurezza e la legalità.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...