Impulso alla formazione degli amministratori locali: Seconda giornata della scuola di formazione politica dei riformatori sardi

  Il percorso di formazione per i futuri amministratori locali, promosso dai Riformatori Sardi, entra nel vivo con la seconda giornata di lezioni, prevista per sabato 13 aprile. L'iniziativa si inserisce all'interno della Scuola di formazione politica, una piattaforma di apprendimento e dibattito che mira a preparare i partecipanti alla gestione amministrativa e alla comprensione delle dinamiche politiche a livello comunale. L'appuntamento di sabato, che avrà luogo presso lo stabilimento “Il Lido” del Poetto, dalle ore 9.30 alle 13.00, segue il successo del primo incontro, avviato sabato 6 aprile e che si concluderà il prossimo 20 aprile. Con oltre 100 iscrizioni, la scuola ha dimostrato un forte interesse da parte di chi è orientato a impegnarsi nella vita pubblica locale, evidenziando la crescente necessità di una formazione mirata per affrontare le sfide dell'amministrazione moderna.

  Il tema centrale di questa sessione sarà la comunicazione, un aspetto fondamentale per l'interazione efficace tra cittadini, media e politica nell'era digitale. A guidare la discussione sarà Andrea Camaiora, giornalista di rilievo e docente universitario di comunicazione, noto per il suo lavoro su casi mediatici di grande risonanza come il processo sul crollo del ponte Morandi e l'inquinamento PFAS in Veneto. La sua lezione, intitolata “Le sfide della politica tra mondo analogico e digitale: correlazioni tra cittadini, media e reputazione”, promette di offrire spunti preziosi sulla gestione della comunicazione in ambito politico. 

  A seguire, il dibattito si sposterà sul "nuovo sviluppo delle città", con interventi di Giulio Steri, avvocato del Foro di Cagliari e già Avvocato dello Stato, che parlerà dei rapporti tra pubblica amministrazione e politica, e di Paolo Sanjust, docente di architettura, che anticiperà i temi del prossimo festival di architettura di Cagliari previsto per il 2025. Questa iniziativa rappresenta una preziosa opportunità di crescita e apprendimento per tutti coloro che ambiscono a ricoprire ruoli amministrativi, offrendo loro gli strumenti per navigare le complessità del governo locale e per promuovere uno sviluppo sostenibile delle proprie comunità. La partecipazione di esperti di varie discipline sottolinea l'approccio olistico della scuola, che si propone di formare figure amministrative complete, consapevoli e capaci di affrontare le sfide del futuro.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...