La tragica scomparsa nel lago Temo: Un pomeriggio di pesca si trasforma in disperazione

  In una serata carica di tensione e preoccupazione, i vigili del fuoco hanno fatto una scoperta sconvolgente nelle placide acque del lago Temo. Il corpo di un uomo, di 45 anni e di origine rumena, è stato ritrovato privo di vita, confermando le peggiori paure che si erano diffuse dalla sua scomparsa. L'uomo, che aveva scelto il pittoresco scenario del lago Temo, situato nella zona di Monteleone Roccadoria, per trascorrere un pomeriggio di pesca insieme a un amico, aveva deciso di concedersi una pausa rinfrescante tuffandosi nelle acque del lago. Quel che doveva essere un momento di relax si è però trasformato in un incubo.

  Dopo essersi immerso, l'uomo non è più riemerso, suscitando immediata preoccupazione nel suo compagno. La scomparsa ha innescato un rapido allarme, e le autorità sono state prontamente avvisate. Con una risposta tempestiva, i carabinieri e una squadra di vigili del fuoco, sostenuti anche da un elicottero decollato da Alghero, hanno dato il via a un'intensa operazione di ricerca. E purtroppo, poco prima della mezzanotte, la ricerca ha portato alla tragica scoperta. Ora, mentre la comunità locale è sconvolta dalla tragica notizia, i carabinieri stanno effettuando ulteriori indagini per ricostruire gli ultimi momenti dell'uomo e comprendere le circostanze esatte della sua scomparsa. In questi momenti di dolore, il pensiero va alla famiglia e agli amici dell'uomo, ai quali si stringe l'intera comunità in un abbraccio di cordoglio.

Cronaca

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...