Stintino: Da domani partono le prenotazioni per la Pelosa

  Apre domani 25 maggio il sito dedicato alle prenotazioni per la spiaggia della Pelosa. Gli amanti della spiaggia gioiello della Sardegna potranno così iniziare a riservare un posto sull'arenile stintinese nell'arco di tempo compreso tra il 1° giugno e il 30 settembre. Il sito per la prenotazione è www.lapelosastintino.com. Attraverso il portale, che ha la caratteristica di essere responsive cioè utilizzabile anche da smartphone e tablet, sarà possibile effettuare anche le operazioni di pagamento. Il ticket di accesso verrà inviato per posta elettronica. 

  Si riceverà un Qr Code che dovrà essere mostrato all'Info point che lo rileverà con apposito lettore e provvederà alla consegna del gadget identificativo contraddistinto da colore o data. Il QR Code sarà valido sia per una prenotazione singola sia per una prenotazione di gruppo, sino a un massimo di 8 persone. Il contributo di ingresso è stato fissato a 3,50 euro e, per coloro che lo avranno pagato, l'utilizzo dei servizi igienici e delle docce sarà gratuito. Invece, bagni e docce saranno a pagamento (0,50 e 0,60 euro) per chi non ha versato il contributo di accesso. I servizi di gestione della spiaggia, anche per quest'anno, sono stati assegnati con gara d'appalto alla cooperativa sassarese Vosma (la cooperativa gestisce anche il sito web e le prenotazioni). Saranno gli operatori della cooperativa a rilasciare il braccialetto che consente l'ingresso giornaliero. 

  "Sono maturi i tempi anche per un affidamento pluriennale - afferma il primo cittadino, Antonio Diana - questo garantirebbe anche un controllo della spiaggia nei mesi di maggio e ottobre, periodi nei quali si registrano affluenze importanti che richiedono per questo attenzione e una gestione del sistema". Il numero di accessi previsti sarà sempre quello di 1.500 utenti al giorno. L'accesso con prenotazione sarà dalle ore 8 alle ore 18. Dopo questo orario l'accesso sarà senza limitazioni. La giunta ha stabilito, inoltre, che i minori sino ai 12 anni e coloro che si recano nell'area per ragioni lavorative o di servizio non vengono ricompresi nella soglia dei 1.500 accessi.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...