Dolianova: i Giochi Regionali di Nuoto Special Olympics celebrano l'inclusione attraverso lo sport

  Dolianova ha ospitato, il 23 e 24 novembre, i Giochi Regionali di Nuoto Special Olympics Italia, trasformando la cittadina in un palcoscenico per l’inclusione e la celebrazione della diversità. L’evento ha visto protagonisti 70 atleti, con e senza disabilità intellettiva, provenienti da tutta la Sardegna, affiancati da 30 volontari che hanno reso possibile l’organizzazione. La manifestazione, organizzata dal Team Sardegna di Special Olympics Italia con il supporto logistico della piscina Atlantide, ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione per il territorio. Attraverso le competizioni, si è diffusa una cultura che valorizza la diversità, promuovendo la comprensione reciproca e l’inclusione sociale. 

  Special Olympics, l’organizzazione internazionale dedicata allo sport per persone con disabilità intellettiva, si distingue per un principio unico: gli atleti gareggiano in base alle loro abilità, non alle diagnosi. Un esempio concreto di questa filosofia è rappresentato dalle staffette miste, dove atleti con e senza disabilità competono fianco a fianco, abbattendo ogni barriera. L’apertura ufficiale dei Giochi ha visto la partecipazione di Corrado Sorrentino, consigliere comunale di Cagliari e membro dello staff Atlantide, e della direttrice regionale di Special Olympics Italia, Stefania Rosas. A chiudere l’evento è stato il sindaco Ivan Piras, che ha premiato tutti gli atleti in base alla loro posizione, sottolineando l’impegno del comune di Dolianova nel sostenere l’iniziativa. Patrocinato dall’Assessorato Regionale allo Sport, dal CONI, dall’ente di promozione MSP e dal Comune di Dolianova, l’evento si è confermato come un momento di grande rilevanza non solo per il mondo sportivo, ma anche per la comunità. Un’occasione speciale che ha dimostrato come lo sport possa essere un linguaggio universale, capace di unire le persone e di abbattere ogni forma di pregiudizio, regalando ai partecipanti e agli spettatori un messaggio di speranza e umanità.

Sport

Lungo la pioggia, oltre la paura: a Napoli vince il coraggio (e Groves)
Il ciclismo è uno sport crudele e magnifico, capace di tenere insieme l’epopea e la cronaca, la poesia e la contusione, la gloria e l’ambulanza. La sesta tappa del Giro d’Italia 2025 ne è stata la fotografia più autentica: 227 chilometri da Potenza a Napoli, immersi in un’Italia battuta dalla pioggia, attraversata da cadute, eppure ancora fedele...

Sardegna Rally Raid. La Presentazione Ufficiale. L’Evento è già Contagioso
15 Maggio 2025. C’è chi impazzisce per tre o quattro assi attorno a un tavolo da gioco. E c’è chi ne riunisce di veri, formidabili, autentici numeri 1, sul campo di un’impresa. È quello che ha fatto Giulio Pes di San Vittorio, Presidente di ACI Sassari e deus ex machina del Sardegna Rally Raid. Il Regista ha “adottato” l’idea di Tiziano Siviero, bi...

Giro d’Italia 2025 – Tappa 5: La fuga dei coraggiosi, il trionfo del leone danese
La quinta tappa del Giro, in questa corsa dai contorni poetici e feroce nella sostanza, prende il via da Ceglie Messapica, tra ulivi secolari e il profumo delle Murge. Subito al km 0, prima ancora che le gambe si scaldino, la sfida si accende: Giosuè Epis e Davide Bais decidono di non aspettare nessuno, evadono dal gruppo come due soldati in mis...

Sardegna Rally Raid 2025: la magia dell'avventura sbarca in Sardegna
Il conto alla rovescia è quasi terminato. Mancano solo quattro giorni al debutto del Sardegna Rally Raid 2025, un evento che promette di portare adrenalina e spettacolo tra le meraviglie dell’isola. La conferenza stampa di presentazione si terrà domani, 15 maggio, presso la Fondazione Alghero, e sarà l’occasione pe...

Serie A, ufficializzati gli orari della 37ª giornata
La Lega Calcio ha diramato gli orari ufficiali della 37ª giornata di Serie A 2024/2025, appena conclusa la 36ª giornata. Nove gare si disputeranno domenica 18 maggio alle 20:45, rispettando il principio di contemporaneità per le partite con lo stesso interesse di classifica, come previsto dalla Circolare n.3 del 3 ...