Successo e crescita: Le giovanili dell'Amatori Rugby Alghero brillano nonostante le avversità

  Nel panorama del rugby giovanile sardo, il recente fine settimana ha segnato un capitolo entusiasmante per le squadre della Serie C Cadetta e Under 16 dell'Amatori Rugby Alghero. 

  Le giovani promesse del club hanno dimostrato che passione, determinazione e perseveranza sono le vere chiavi per eccellere nello sport, ottenendo risultati notevoli che riflettono il loro impegno e la loro abilità. La squadra della Serie C ha affrontato una sfida inaspettata durante la trasferta a Capoterra, dove l'assenza del numero legale della squadra avversaria ha impedito lo svolgimento regolare della partita prevista.

  Tuttavia, lontani dall'arrendersi, gli atleti hanno trasformato il momento in un'opportunità, organizzando un'amichevole improvvisata che ha visto l'esordio in prima squadra dei giovani Niccolò Pisoni e Angelo Simula, entrambi Under 18. Questa esperienza ha permesso ai giocatori di mettere in mostra il loro talento e la loro resilienza, testimoniando un impegno che va oltre i risultati puramente sportivi. 

  Parallelamente, la squadra Under 16 ha mostrato una straordinaria forza e resilienza, superando le difficoltà e le sconfitte precedenti per trionfare contro il Sinnai con un punteggio di 29 a 24. Questa vittoria non solo ha ribadito il loro talento e la loro competenza nel gioco, ma ha anche evidenziato la coesione e la grinta di un gruppo che non si lascia abbattere dalle avversità.

  Matteo Toniolo, allenatore dell'Under 16, ha espresso il suo orgoglio per il progresso della squadra: "Eravamo in pochi all'inizio, ma lavorando duramente durante la stagione, siamo riusciti a ottenere buoni risultati. Questa vittoria finale è la conclusione di un percorso più incentrato sulla creazione dello spirito di squadra che sul comparto prettamente tecnico. È stato un lavoro di crescita personale e di squadra. I ragazzi hanno concluso la stagione diventando un po' più uomini, pronti per sfide maggiori." 

  L'allenatore ha inoltre sottolineato il contributo significativo di Gabriel Calabrò nella preparazione fisico-atletica, essenziale per la crescita dei giovani atleti. "Continueremo a lavorare per promuovere il movimento rugbistico giovanile, per dare ai ragazzi la possibilità di giocare, fare squadra, unirsi e stare insieme. Grazie all'unione, abbiamo vinto contro Sinnai, una squadra che ci aveva battuto diverse volte. Nei momenti finali della stagione, i progressi fatti e l'unione dei ragazzi ci hanno permesso di spuntarla." 

  Nonostante le sfide incontrate lungo il cammino, le giovanili dell'Amatori Rugby Alghero hanno dimostrato di possedere una mentalità coriacea e un spirito di squadra inarrestabile. Questa stagione è stata un'opportunità di crescita e apprendimento, una testimonianza della loro determinazione a superare le sfide e emergere più forti di prima. Con questi giovani talenti, il futuro del rugby ad Alghero appare luminoso e pieno di promesse.

Photogallery:

Sport

La storia degli antichi egizi potrebbe essere riscritta dal Dna di uno scheletro
  Un test del DNA su un uomo vissuto 4.500 anni fa nella Valle del Nilo ha gettato nuova luce sull'ascesa della civiltà dell'Antico Egitto. L'analisi dello scheletro mostra che aveva 60 anni e forse lavorava come vasaio, ma anche che un quinto del suo DNA proveniva da antenati che vivevano a 1.500 km di distanza nell'altra grande civiltà de...

I piccoli assi del surf in gara alla Marinedda
Semaforo verde, onde in arrivo, adrenalina che corre come un puledro scalpitante. Alla Marinedda, baia nobile di Isola Rossa, la gioventù surfistica italiana si prepara al rito marino, quello che Giove Pluvio in persona benedirebbe col tridente. Mercoledì 9 luglio scendono i...

Il vento di Lille beffa Evenepoel e Milan: Philipsen vince e veste il giallo
Le campagne del Nord Francia si trasformano in un teatro crudele nella prima tappa del Tour 2025. Un ventaglio spezza i sogni, Evenepoel perde terreno prezioso Il Tour de France 2025 ha aperto i battenti con la crudeltà che solo le strade del Nord sanno dispensare. Nelle campagne piatte tra Lille e Lille, dove il vento soffia come una lama invi...

Cagliari: Makoumbou saluta, va al Samsunspor
Antoine Makoumbou lascia il Cagliari e vola in Turchia, al Samsunspor. Arrivato in Sardegna nell’estate 2022, si era fatto subito notare. Tre stagioni piene: una promozione in Serie A e due salvezze, sempre lì davanti alla difesa a fare legna e a dare ordine.