Successo a Sassari per l'avvio del Colosseum Fight Night 2024

  SASSARI - La scena delle arti marziali miste (MMA) ha acceso i riflettori su Sassari con l'avvio del Colosseum Fight Night 2024, un evento chiave nel calendario sportivo giovanile. Questo primo appuntamento dell'anno, valido come tappa di qualificazione per il Colosseum 9, è stato organizzato dalla Bad Boys Fight Club Sassari e ha messo in mostra gli emergenti talenti delle MMA.Nell'arena di via Addis, gli appassionati hanno assistito a otto emozionanti incontri e due sfide fuori card. 

  Il clou della serata è stato il main event, dove il locale Samuele Arca ha affrontato il milanese Jacopo Borgato della Deruma Pro. Arca, in procinto di rappresentare l'Italia agli europei di Belgrado, ha dimostrato la sua superiorità, conquistando il match con una serie di jab e portando più volte a terra l'avversario. 

  Nonostante la resistenza di Birgato, soprattutto nei tentativi di sottomissione, i giudici hanno assegnato la vittoria a Arca, confermando il suo status di promessa delle MMA italiane.Tra gli altri incontri, spiccano le prestazioni di Davide Renda e Raimondo Carta, che si sono imposti rispettivamente su Francesco Decandia e Stefano Marras. In un incontro dinamico e avvincente, Andrea Cambule ha battuto Federico Marci, mentre Raul Casalgrande ha trionfato su Vito Pagano in un match pieno di tecnica e azione. Mario Chironi ha vinto per sottomissione contro Daniel Deiana, mentre nei match di grappling, Amir Kheimiri e Manuel Loicono si sono distinti sui loro avversari.

  Il successo della serata non è solo sportivo, ma anche organizzativo, con il promoter e head coach Gianmario Mereu che esprime grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e per le prestazioni dei suoi atleti. Con lo sguardo già rivolto alla prossima tappa del Colosseum Fight Night in aprile, Sassari conferma il suo ruolo centrale nel panorama delle MMA giovanili.

Sport

La storia degli antichi egizi potrebbe essere riscritta dal Dna di uno scheletro
  Un test del DNA su un uomo vissuto 4.500 anni fa nella Valle del Nilo ha gettato nuova luce sull'ascesa della civiltà dell'Antico Egitto. L'analisi dello scheletro mostra che aveva 60 anni e forse lavorava come vasaio, ma anche che un quinto del suo DNA proveniva da antenati che vivevano a 1.500 km di distanza nell'altra grande civiltà de...

I piccoli assi del surf in gara alla Marinedda
Semaforo verde, onde in arrivo, adrenalina che corre come un puledro scalpitante. Alla Marinedda, baia nobile di Isola Rossa, la gioventù surfistica italiana si prepara al rito marino, quello che Giove Pluvio in persona benedirebbe col tridente. Mercoledì 9 luglio scendono i...

Il vento di Lille beffa Evenepoel e Milan: Philipsen vince e veste il giallo
Le campagne del Nord Francia si trasformano in un teatro crudele nella prima tappa del Tour 2025. Un ventaglio spezza i sogni, Evenepoel perde terreno prezioso Il Tour de France 2025 ha aperto i battenti con la crudeltà che solo le strade del Nord sanno dispensare. Nelle campagne piatte tra Lille e Lille, dove il vento soffia come una lama invi...

Cagliari: Makoumbou saluta, va al Samsunspor
Antoine Makoumbou lascia il Cagliari e vola in Turchia, al Samsunspor. Arrivato in Sardegna nell’estate 2022, si era fatto subito notare. Tre stagioni piene: una promozione in Serie A e due salvezze, sempre lì davanti alla difesa a fare legna e a dare ordine.