World Cancer Day: il CReI rilancia l’unità degli specialisti nella lotta ai tumori

  Nel segno dell’unità e della collaborazione interdisciplinare, il Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI) partecipa al World Cancer Day 2025 con un messaggio chiaro: la sinergia tra gli specialisti è la chiave per garantire prevenzione, diagnosi e cura sempre più efficaci. “Uniti dall’unicità”, tema centrale dell’edizione di quest’anno, rispecchia una visione che il CReI ha già fatto propria, riconoscendo il legame tra patologie reumatiche e oncologiche. “Le connessioni tra le due discipline sono ormai documentate: alcune malattie reumatiche sono associate a un’incidenza maggiore di carcinomi e linfomi rispetto alla popolazione generale”, sottolinea Severino Martin Martin, presidente del CReI. 

  Da oltre due anni, il Collegio è impegnato in un progetto di Onco-Reumatologia coordinato da Daniela Marotto, in collaborazione con il team oncologico guidato da Antonio Giordano. Il messaggio del World Cancer Day sottolinea anche l’importanza dell’approccio personalizzato. “Ogni paziente e ogni neoplasia sono unici”, precisa Martin Martin, evidenziando come questa unicità richieda una visione organizzativa innovativa. “La collaborazione tra specialisti, dalla reumatologia all’oncologia, è la strada che può portare benefici immediati per il Servizio Sanitario Nazionale e i pazienti”. Il CReI ribadisce il proprio impegno a promuovere un sistema sanitario capace di affrontare le sfide future attraverso un modello integrato, convinto che la condivisione delle competenze rappresenti il futuro della medicina moderna.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...