Addio alla sigaretta: come smettere di fumare e rompere il circolo vizioso della nicotina

  La nicotina è un nemico invisibile che, ogni anno, uccide circa 8 milioni di persone in tutto il mondo, e di queste, un milione muore a causa del fumo passivo. In Italia, i numeri fanno riflettere: più di 10 milioni di fumatori, un numero in crescita negli ultimi anni, influenzato anche dallo stress della pandemia. Eppure, c’è un dato che porta speranza: più del 90% dei fumatori italiani riesce a smettere senza alcun tipo di aiuto, mediamente dopo sei tentativi. Ma come si riesce a liberarsi da questa abitudine? I metodi per dire addio alla sigaretta sono tanti e a volte, sorprendentemente, persino bizzarri. C’è chi riesce a smettere dopo una forte influenza, chi dopo un brutto spavento, o chi ancora si sveglia un giorno con un pensiero chiaro: non voglio più fumare. Io stesso, fumavo un pacchetto al giorno. 

  Mi sembrava impossibile smettere, e invece, senza una logica precisa, senza aiuti miracolosi, ho deciso di mettere fine a questo vizio. Addirittura, portavo con me un pacchetto con una sigaretta dentro… e non mi è mai passato per la testa di accenderla. D’altronde, il pericolo non è solo la sigaretta, ma la nicotina stessa: il cosiddetto “killer silenzioso”. Questo veleno non solo lega al gesto del fumare, ma crea anche connessioni con altre abitudini: il caffè, un drink, momenti sociali… La nicotina intreccia un circolo vizioso difficile da spezzare. Eppure, infrangere queste abitudini è possibile. È proprio questa la chiave: infrangere. Invece di pensare “non riesco”, iniziate a vedere ogni tentativo come un passo in avanti. Provate a cambiare le routine, spezzate l’automatismo. E quando inizierete a vedere la sigaretta come il peggior nemico, saprete di avere vinto la vostra battaglia. Smettere di fumare è un cammino, a volte lungo e faticoso, ma a ogni tentativo si è sempre più vicini al traguardo.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...