Allarme da parte del ministero della salute. Aumenta il principio attivo nelle droghe ed i rischi sono incontrollabili

  ?Lo scenario della diffusione e del consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope in Italia si caratterizza, nel 2023, per l’insorgere e il consolidarsi di alcuni fenomeni emergenti significativi. Il quadro che si compone evidenzia un’evoluzione nella configurazione del mercato, in un contesto contrassegnato complessivamente da trend in aumento, sia in rapporto ai consumi sia ai reati penali in violazione del DPR n.309/1990 sia in rapporto alla domanda di trattamento, tornati a crescere dopo la flessione registrata durante il periodo della pandemia da COVID-19. Spiccano, in primis, gli incrementi nella purezza di alcune sostanze tra le più diffuse sul mercato. Le analisi di laboratorio eseguite sui sequestri hanno evidenziato un aumento del contenuto medio di THC (tetraidrocannabi- nolo) nei prodotti derivati dalla cannabis: a preoccupare, in particolare, è l’aumento della percentuale media di principio attivo nei prodotti a base di resina (hashish) che, dal 2016 al 2023, quadruplica quasi il suo valore passando da 7,4% a 29%. A questo si aggiunge l’incre- mento di sostanze sequestrate a elevato contenuto di THC (>50%), in particolar modo in manufatti di nuova generazione che si presentano in forma di polvere di colore beige chiaro o gel pastoso di colore ambrato o marrone (in gergo detto Shatter o Butan Hash Oil), o liquido vaporizzabile in sigarette elettroniche. Nel caso dell’hashish, inoltre, si registra la comparsa di prodotti a basso tenore di THC (<1%), ma adulterati con un canna- binoide sintetico (esaidrocannabinolo). 

  Si registra un significativo aumento del quantitativo di “principio attivo” anche nei campioni analizzati di cocaina base (crack) che dal 2017 al 2023 sale di 30 punti percen- tuali (dal 57% all’87%). A fronte di questo incremento, si osserva anche il crescente impatto che cocaina e crack producono sui sistemi di cura e assistenza. Nel 2023 si è registrato, infatti, un aumento della percentuale di persone che chiedono di essere prese in cura presso i SerD per cocaina/crack, che in un solo anno cresce dal 51% al 55%. Lo stesso vale per coloro che hanno intrapreso un percorso per uso primario di cocaina/crack presso le strutture riabilitative del Privato Sociale che, nell’ultimo anno, raggiungono la quota del 40%. Il 2023 è stato caratterizzato, inoltre, da 25 Allerte diramate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce ai centri collaborativi preposti al fine di avviare un’azione coordinata e attivare le opportune procedure di risposta. Le 2 Allerte di grado più elevato, concernenti un rischio concreto di gravi danni per la salute delle persone, hanno riguardato la diffusione del fentanil illecito (un oppioide sintetico con una potenza oltre 80 volte superiore a quella della morfina) e della xilazina (un potente sedativo, solitamente impiegato in veterinaria) usata nel mercato illegale come adulterante. In un simile contesto, si conferma il trend in crescita del consumo di sostanze psicoattive tra i giovani, ad eccezione della cannabis che ha visto una flessione nella prevalenza dei consumi rispetto al 2022. Aumentano, infatti, le percentuali di studenti tra i 15 e i 19 anni che riferiscono di aver usato almeno una volta nel corso dell’anno cocaina (dall’1,8% al 2,2%), stimolanti (dal 2,1% al 2,9%), allucinogeni (dall’1,6% al 2%) e Nuove Sostanze Psicoattive (dal 5,8% al 6,4%). Anche stime riferite al 2022 hanno indicato una risalita della spesa per sostanze stupefacenti che è tornata ai livelli pre-pan- demia COVID-19 con 16,4 miliardi di euro, di cui il 40% attribuibile al consumo dei derivati della cannabis e il 32% all’utilizzo della cocaina. 

  A fronte di una diffusione dei consumi fra i giovanissimi, segno di maggiore disponibilità sui territori, si osserva nel 2023 un importante sforzo messo in campo per contrastare il fenomeno attraverso la crescita delle operazioni antidroga (+6% rispetto l’anno precedente) e l’incremento dei sequestri da parte delle Forze di Polizia, che registrano un +17% con 89 tonnellate di sostanze stupefacenti sequestrate in Italia e nelle acque internazionali limitrofe, così come pure attraverso l’aumento delle denunce all’Autorità Giudiziaria per reati penali commessi in violazione del DPR n.309/1990 (+3%). Resta presente in modo capillare, in tutto il territorio nazionale, il sistema dei Servizi pubblici e privati dedicati alla prevenzione, al trattamento e alla riabilitazione delle dipendenze, pur presentando un forte gradiente nord-sud, soprattutto nel caso delle strutture terapeutiche specia- listiche. Nel complesso, nell’ultimo anno, presso i SerD sono stati trattati 132.200 pazienti, una parte dei quali ha seguito anche un percorso di cura e riabilitazione presso strutture terapeutiche residenziali e semi-residenziali. Considerando le sostanze per le quali i soggetti sono stati più frequentemente trattati nel corso del 2023, si evidenzia che nella maggior parte dei casi i soggetti sono trattati per la stessa sostanza di primo uso. Il traffico e il consumo di cocaina continuano a crescere in Italia. Negli ultimi anni i quantitativi di cocaina sequestrati dalle Forze di Polizia sono più che quintuplicati, passando da circa 3 tonnellate e mezzo nel 2018 a quasi 20 tonnellate nel 2023 (pari al 22% di tutte le sostanze sequestrate). A fronte di una maggiore diffusione sul territorio nazionale, risultano sostanzialmente stabili nel tempo il prezzo medio a livello del narcotraffico (37-38.000 euro/kg) e quello al mercato dello spaccio (84 euro/grammo), confermandosi come la sostanza ampiamente più costosa. Aumenta il consumo di cocaina tra i giovani.

  Infatti, in seguito a un lungo periodo di consumi in diminuzione, a partire dal 2021 si registra un trend in crescita che, nel 2023, raggiunge valori superiori a quelli pre-pandemia. Quasi 54mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver fatto uso di cocaina nel 2023, quota che, rispetto al totale della popolazione studentesca, sale in un anno dal 1,8% al 2,2%. Aumenta anche la percentuale di studenti che hanno utilizzato la sostanza prima dei 14 anni. La penetrazione sul territorio è confermata dall’au- mento nell’ultimo decennio delle segnalazioni per possesso di cocaina/crack a uso personale (Art. 75 DPR n.309/1990), che nel 2023 rappresentano il 19% del totale e coinvolgono principalmente consumatori over-30. Inoltre, le denunce per reati legati a cocaina/ crack sono aumentate dell’8,6% rispetto al 2022, raggiungendo la percentuale più alta mai registrata (46%) per reati di produzione, traffico e detenzione (Art. 73 DPR n.309/1990). Cresce, infine, anche l’impatto sui servizi assisten- ziali. Nell’ultimo decennio si registra un progressivo aumento della quota dei ricoveri direttamente correlati al consumo di cocaina che, passando dal 12% al 25%, diventa la sostanza stupefacente maggiormente ripor- tata nelle diagnosi principali dei ricoveri droga-correlati. Coerentemente aumentano anche i decessi attribuibili a intossicazione acuta da cocaina/crack che, nell’ultimo anno, hanno superato il 32% dei decessi direttamente droga-correlati con sostanza specificata, dato raffor- zato anche dalle analisi delle Tossicologie Forensi.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...