Comprendere l'aumento di peso: Cause mediche e gestione

  L'aumento di peso non è solo una questione di estetica o di comfort personale, ma può essere un segnale di allarme per diverse condizioni mediche. Tra le cause più comuni di aumento di peso non legato strettamente alle abitudini alimentari o al livello di attività fisica, emergono patologie come l'ipotiroidismo, l'infezione da Helicobacter pylori e la presenza di fibromi uterini. L'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce sufficienti ormoni tiroidei, essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo. La riduzione dell'attività tiroidea rallenta il metabolismo, rendendo più difficile per il corpo bruciare calorie. Di conseguenza, individui con ipotiroidismo possono sperimentare un aumento di peso nonostante non abbiano cambiato significativamente le loro abitudini alimentari. 

  È importante sottolineare che l'ipotiroidismo può anche aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 1 o tipo 2. Un'altra causa meno conosciuta ma significativa di aumento di peso è l'infezione da Helicobacter pylori, un batterio che infesta lo stomaco e può alterare i processi digestivi. Studi hanno suggerito che H. pylori può influenzare il peso corporeo modificando i livelli di leptina, un ormone coinvolto nella regolazione dell'appetito e del metabolismo. La gestione di questa infezione, spesso attraverso l'uso di antibiotici, può quindi avere un impatto diretto sul controllo del peso. I fibromi uterini, tumori benigni che crescono nel tessuto dell'utero, sono un'altra condizione medica che può causare un aumento di peso. Sebbene i fibromi stessi possano essere relativamente leggeri, il loro effetto sulla sensazione di gonfiore e pesantezza può essere significativo. Grandi fibromi possono anche causare una distensione addominale visibile, contribuendo all'impressione di un aumento di peso. La prevalenza dell'obesità è maggiore tra le donne, con oltre il 38% delle donne che ne sono affette, rispetto al 33% degli uomini. 

  Questa differenza sottolinea l'importanza di considerare fattori specifici di genere nella valutazione e nella gestione dell'aumento di peso. La gestione dell'aumento di peso dovrebbe sempre iniziare con un'analisi approfondita delle possibili cause mediche. Se si sospettano condizioni come l'ipotiroidismo o un'infezione da H. pylori, è fondamentale consultare un medico per test appropriati e trattamenti specifici. Allo stesso modo, è essenziale affrontare qualsiasi preoccupazione riguardante i fibromi con un ginecologo. Parallelamente, una dieta bilanciata, ricca di nutrienti e povera di grassi saturi, è cruciale. L'alimentazione dovrebbe privilegiare cibi leggeri e ben cotti, con un focus su verdure, proteine magre e cereali integrali, evitando il più possibile alimenti ad alto contenuto calorico che offrono poco valore nutritivo. Comprendere le cause dell'aumento di peso è essenziale per trattarlo efficacemente. Attraverso la diagnosi medica, un'alimentazione adeguata e, quando necessario, un trattamento specifico, è possibile gestire e, in molti casi, invertire questa condizione.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...