Asma Zero Week, esame spirometrico e consulti gratuiti su prenotazione al Policlinico Duilio Casula

  Cagliari 10 maggio 2024. Parte l’Asma Zero Week al Policlinico Duilio Casula, l’evento nazionale di consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma non controllato. Dal 13 al 15 e dal 27 al 29 maggio (dalle 14.30 alle 17.30) sarà possibile effettuare l’esame spirometrico e ricevere il parere del dottor Paolo Serra dell’Allergologia e Immunologia del Duilio Casula, diretta dal professore Stefano Del Giacco, affiancato dagli specializzandi della scuola di Allergologia e Immunologia clinica. La spirometria è un esame diagnostico che valuta una moltitudine di parametri correlati alla buona funzionalità dell’apparato respiratorio.

  L’Asma Zero Week, giunta all’ottava edizione ed è rivolta a chi soffre di asma fuori controllo e ha dovuto usare broncodilatatori inalatori “al bisogno” più di 2 volte in una settimana, e ha assunto cortisone per via orale. I consulti si svolgeranno nell’Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria allergologica del Policlinico, blocco G, piano 0. Sono disponibili circa 50 appuntamenti, ogni consulenza specialistica dura circa 20-30 minuti ed è rivolta solo ai pazienti di età superiore ai 18 anni. È possibile prenotare al numero verde 800 628989 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (per ulteriori info visitare il sito www.asmazeroweek.it). A termine della spirometria verrà consegnato al paziente il referto, una guida tascabile sull’asma e un questionario.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...