Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855)

Papa Leone IV (Roma, 790 – Roma, 17 luglio 855) è stato il 103º papa della Chiesa cattolica, venerato come santo. Il suo pontificato durò dall'aprile 847 fino alla sua morte nel 855. Leone IV salì al soglio pontificio in un momento critico per Roma, poco dopo un'incursione saracena che aveva colpito duramente la città, in particolare le basiliche di San Pietro e San Paolo. Per questo motivo la sua elezione avvenne rapidamente, senza attendere l'approvazione imperiale, segno dell'urgenza della situazione. Leone IV fece costruire un sistema di fortificazioni intorno al Vaticano, noto come la "Città Leonina", che includeva mura con 44 torri e due porte, per proteggere Roma dalle incursioni saracene. Questa cinta muraria partiva da Castel Sant'Angelo e comprendeva il colle Vaticano, ampliando le difese rispetto alle mura aureliane. Rafforzò le difese di Porto, ricostruì Centumcellae (l'odierna Civitavecchia), e intervenne su altre località come Tarquinia, Orte e Amelia, per proteggere la costa tirrenica dalle incursioni saracene. Promosse un'alleanza tra Roma, Napoli, Amalfi e Gaeta per contrastare i saraceni via mare, ottenendo una vittoria decisiva nella battaglia navale di Ostia, che contribuì a garantire la sicurezza della città. Ricostruì e restaurò importanti basiliche, in particolare San Pietro e San Paolo, danneggiate durante gli attacchi. Durante il suo pontificato Roma fu colpita da un terremoto e da un incendio nel rione di Borgo, che distrusse molte abitazioni ma risparmiò la basilica di San Pietro, evento che la tradizione attribuisce alla benedizione di Leone IV e che fu immortalato nell’affresco “L’incendio di Borgo” di Raffaello. Mantenne buoni rapporti con l’imperatore Lotario, che nel 850 gli fece incoronare imperatore suo figlio Ludovico II, e ottenne da lui sostanziosi aiuti economici per le opere di difesa e ricostruzione. Tenne tre sinodi, uno dei quali nel 850 con la partecipazione di Ludovico II, anche se di rilievo minore rispetto ad altri pontificati. Morì a Roma il 17 luglio 855 e fu sepolto nella basilica di San Pietro. Fu beatificato nel 1675 da papa Clemente X e canonizzato nel 1723 da papa Innocenzo XIII. In sintesi, Papa Leone IV è ricordato come un difensore di Roma, promotore della sua difesa militare e spirituale, e figura chiave nel rafforzamento del papato nel IX secolo.

Cultura

James Brown: il padrino del soul.
James Brown, nato il 3 maggio 1933 a Barnwell, South Carolina, è stato uno dei cantanti e bandleader più influenti del XX secolo. Conosciuto come il "Godfather of Soul", Brown ha rivoluzionato la musica con il suo stile unico e la sua esuberante presenza scenica. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha lasciato un'impronta indelebile ...

Papa Leone III (Roma, 750 – Roma, 12 giugno 816)
Papa Leone III, figura centrale nel panorama storico-religioso dell'Alto Medioevo, segnò un'epoca di transizione tra il potere pontificio e l'emergente Sacro Romano Impero. Il suo pontificato, dal 795 all'816, fu caratterizzato da tensioni interne alla nobiltà romana, un'alleanza strategica con Carlo Magno e innovazioni dottrinali che influenzarono...

Memorie algheresi: L’Orecchio di Efisio - La nit de San Pasqual
Sant’Efisio, San Pasquale, sant’arrangiati, sono i santi veri e immaginari legati da una sorte che unisce la memoria dei bombardamenti subiti da Cagliari e Alghero nella primavera del 1943. I “potenti mezzi di difesa” messi in campo per proteggere le città e le popolazioni residenti, evidentemente furono insufficienti. Forse perché, dico io, ag...

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...